ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] una stazione commerciale, e le loro carovane da e per il mare avevano garantita la sicurezza della via tra Assab e lo Scioa ed erano percorrendo la strada dell'Aússa in soli 27 giorni. Ai primi di febbraio del 1884 ripartiva per la terza volta con un ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] tessuti, delle spezie. Il genovino aureo del 1252, primatra le monete d'oro coniate dalle città italiane, viene a saperlo e, abilmente, li fa avvertire che pendono sul loro capo condanne severe. I congiurati fuggono e vengono prontamente messi al ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] B. era ormai una figura politica di primo piano e nel 1412 fu eletto fra i d'Urbino perché non venisse loro offerta ospitalità (Fabretti, Docum., p. 107; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra le repubblica di Firenze e l'Umbria nei secc. XIII ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] invece, esito positivo il loro intervento a favore dei fu sostituito da Giuseppe Galletti; in un primo tempo, anche il C. aveva rinunciato all .Della Torre, L'opera riformatrice e amministrativa di Pio IX tra il 1850 e il 1870, Roma 1945, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] dal carteggio svoltosi negli anni precedenti sullo stesso argomento tra il B. e il Fontanini, l'erudito senese la rottura della loro amicizia. La Dissertation del B. fu conosciuta negli ambienti imperiali milanesi ancor prima che fosse edita; ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] e archivistiche (Relazioni delle croniche viterbesi del secolo XV tra di loro e con le fonti, in Scritti vari di V. Federici, Roma 1930, pp. 29-282). Nella premessa alla prima edizione italiana di Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] allorché, su pressione dei popolari, varò tra i primi provvedimenti uno che sospendeva le disdette agrarie in fronte al fascismo. Poiché i ministri decisero tuttavia di rimettere il loro mandato a disposizione del F. e poiché lo stesso F. comunicò ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] Torino, il C. iniziò la diffusione di queste dottrine e formò i primi cenacoli, che presero il nome di "Opera di Dio" e che, un appoggio sufficiente per attuare la loro aspirazione".
Il colloquio epistolare che il C. tenne tra il 1903 ed il 1908 col ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] gli arcivescovi di Milano e di Ravenna con alcuni dei loro suffraganei e il vescovo di Pavia. Alla conclusione delle Ottone III, concesse alla cappella palatina di Aquisgrana, primatra le chiese transalpine a ottenere un simile privilegio, di ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] . In quegli stessi anni il B. fu tra i primi dirigenti del consorzio istituito dagli industriali meccanici lombardi era infatti quello di incanalare e frenare i fascisti offrendo loro due o tre portafogli in una combinazione ministeriale guidata da ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...