CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] letterari se entrò, poco prima della metà del secolo, nel ristretto circolo di dotti cui appartennero, tra gli altri, il riferite a Firenze, nell'ottobre 1377,il fallimento della loro missione. L'insuccesso non lo scoraggiò tuttavia dal proseguire l ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] vicenda, si deve concludere che tutti i protagonisti ebbero le loro colpe, il F. parlando di una cospirazione meridionale assai avanzata stampo anarchico nella Napoli misera dei primi anni postunitari, tra tutti coloro che ritenevano troppo astratto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] ai suoi ordini e, mentre i Francesi proseguivano la loro marcia, essi tornarono a Costantinopoli dove, ben accolti IX-XII). Atti del Primo Convegno di Pisa…1983, Roma 1988, pp. 47 s., 51-58; G. Tabacco, I rapporti tra Federico Barbarossa e l' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] ecclesiastica di B. VIII è testimoniata in primo luogo dai sinodi di Roma del 1014 possibile precisare quali fossero le loro idee relativamente a una riforma della VIII si stacca da quelle dei papi compresi tra i pontificati di Niccolò I e Leone IX. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] a Poggibonsi, da dove comminava, in presenza di numerosi testimoni tra cui lo stesso M., il bando contro i vescovi di Firenze scacco ai Veneziani alleati di Firenze, sottraendo loro Mestre nell'autunno 1336.
Nei primi mesi del 1337, però, la lega ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] religioso: a lei si dovette in massima parte il favore con cui i gesuiti, dopo un primo periodo di diffidenza, furono ricevuti a Firenze. Proprio tra di loro, spagnoli come lei, E. scelse il suo confessore e padre spirituale, Jacopo Lainez, che fu ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] svilupparsi... I popoli debbono regolare le loro azioni a seconda delle fasi storiche in di Cairoli e del C., per quanto a prima vista assurda, poteva in quel momento riuscire di corrispondente ricerca di un ruolo attivo tra le potenze cui fa però ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] a Napoli.
Nel 1546, prima che il bando lo costringesse a Cantalupo, il D. fu tra quanti partecipavano alle riunioni degli trovavano il Sannazaro e il Poderico: qui discutendo con loro del Compendio di P. Collenuccio, che rivolge pesanti accuse ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] 1919, primo segretario. Dopo la parentesi della prima guerra mondiale - che, nonostante il convinto impegno neutralista tra i la necessità di tutto criticare, non potrà mai essere dei loro" (ibid.). Il suo sentire politico - prescindendo dall' ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] affermava, l'esigenza che gli storici indicassero le fonti delle loro affermazioni. Quattro articoli dedicò alla recensione dell'opera di G. solo fu tra i primi federati ma assunse nella setta una posizione di rilievo; divenne il tramite tra i ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...