Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , la suddivisione per aree raccolte intorno a centri poco o per nulla comunicanti traloro.
Non c’è dubbio tuttavia che, al di là di questa ambiguità, ogni possibile rivendicazione di un primato italiano sia inevitabilmente legato alle città e alle ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] gli strumenti della critica testuale umanistica e attraverso una conoscenza di prima mano della letteratura filosofica antica30. La polemica contro il dogma trinitario, che unì traloro uomini di provenienza disparata, originava infatti da una più ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] 7. Qui si stabilisce un legame tra la celebrazione dei Giochi conformemente ai riti e la salvezza e la prosperità dell’Impero romano. È dopo l’abdicazione di Diocleziano che, per la prima volta dopo la loro istituzione, i Giochi secolari non vengono ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] re […], poiché non si separa da Costantino»76, «il primo imperatore che credette e lasciò ai suoi successori l’eredità : «se le chiese delle diverse regioni si trovavano in dissenso traloro, egli convocava i ministri di Dio in concilio, quasi fosse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] , però, che queste storie raramente sono state incrociate traloro. Eppure i risultati di tali studi sono spesso convergenti aerei più rapidi e armati, i cannoni più potenti che nella Prima, nella quale comunque carri, aerei e cannoni c’erano già ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] del 1861 si svolge la prima assemblea programmatica delle logge italiane. Nel volgere di pochi anni, la nascita disordinata ma significativa di molte logge che fanno riferimento a diversi gruppi massonici in contrasto traloro, che solo a fatica si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] , così come notizie di attualità e di carattere letterario; ma le loro pagine ospitarono le prime formulazioni di quella che il XVIII sec. avrebbe chiamato nuova scienza.
Così, si può dire che tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII sec. emerse una ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] Galerio, e di fatto già prima a Roma da Massenzio), ma a una scelta selettiva, la quale sembrerebbe escludere quanti erano, a vario titolo, fuori dall’insieme di quelle comunità cristiane che erano legate traloro da comuni scelte dottrinarie e che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] comunità.
I capitoli secolari
Le numerose scuole capitolari ebbero sviluppi molto diversi traloro. I grandi capitoli cattedrali nacquero infatti nell'Alto Medioevo, mentre i primi capitoli collegiati furono fondati solamente nei secc. XI e XII. Le ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] il primo fra gli anglofoni a non guardare Costantino attraverso le lenti del giudizio morale (grande o opportunista, rivoluzionario o corruttore) ma a soffermarsi su alcuni, dirimenti aspetti puntuali, a volte non necessariamente sintonici traloro ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...