GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] indistintamente: "ja". Tutto andò bene finché non fu loro richiesto se, per caso, non appartenessero alla setta Giovanni.
La bolla papale del 1238 ha indotto alcuni studiosi, tra cui il Sacconi e il Venturi, a indagare sulle eventuali analogie ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] di cui aveva goduto il genere creato da Dante tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento. Vi si narra di un oltremondani. Il testo è strutturato in quattro libri, a loro volta suddivisi in capitoli. La scrittura del F. risente ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] ], 6, p. 513).
Durante la prima guerra mondiale fu tra i cattolici interventisti, offrendo la sua concreta Milano 1917; Dal diario di una samaritana: ai nostri soldati e alle loro infermiere, ibid. 1917; Vigilie (1914-1918), Firenze 1919; Il libro ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] consigli preziosi, primo fra tutti quello di spogliarsi del proprio abito e vestire piuttosto il loro. Così polacco-lituana, incontrò l'imperatore Ferdinando III e Filippo IV di Spagna.
Tra il 1639 e il 1640 si perdono le sue tracce, ma dal ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] la cattedrale di Vercelli.
Questo fu il primo di una lunga serie di benefici che possesso della carica nonostante un ulteriore contrasto tra il capitolo ed Eugenio IV, che persistono in atteggiamenti poco consoni alla loro età.
Così si può riassumere ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] volevano riavere i beni del padre dei loro figli e quanti in genere avevano scotto da pagare per il rifiuto di tre anni prima e per l'ingente dote che sarebbe arrivata a palazzo ducale. I funerali, cui parteciparono tra l'altro il clero della città, i ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] Iacobo et Petro de Marchia» di tornare dall’isola nella loro provincia (Brandozzi, 1968, p. 54, Regestum, p.168 ; M. Paraventi, Arte e committenza francescana nel territorio tra XVI e prima metà del XVII secolo, in Presenze francescane nel Camerinese ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] 1848, il prozio Onofrio era stato tra il 1774 e il 1805 vescovo di i curati nel governo di se stessi e delle loro parrocchie".
Approvato da Pio IX dopo qualche esitazione, il . Collegio, fu uno dei primi a patrocinare la partecipazione dei cattolici ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] col Gioberti e datano da quell'anno la loro conciliazione.
Nel pieno della lotta politica del ' libro, A un discorso nuovo di Gioberti prime note per G. M. Caroli, Ferrara rivela nella definizione dei rapporti tra Stato e Chiesa. Infatti, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] dettagliate istruzioni per proporre una lega tra il pontefice, il re di al campo francese per convincere il loro generale, Chaumont, a non entrare col. 19). Il D. infatti comparve solo nel primo scrutinio, in cui ottenne cinque voti.
Dopo l'elezione ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...