CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] allievi del collegio, ma anche quelli dei loro genitori e parenti, i quali, risaputo e a propria esclusiva cura. Prime, in ordine di tempo, maggiori eruditi, raccoglitori bibliofili e bibliotecari del tempo, tra cui l'Affò, l'Assemani, il Bandini, ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] di fine Ottocento.
Occupata ai primi di gennaio del 1798 Cagli la cresima in luoghi che non vedevano il loro vescovo, ormai vecchio, da molti anni. un gruppo di ecclesiastici a lui vicini per idee, tra cui vi era monsignor G. F. Cappelletti, vescovo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] del cardinale Carafa alla corte di Parigi.
Già nel suo primo rapporto (scritto tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre 1562 serrare detto concilio senza ricercar da quello qualche remedio alla loro infermità, si è servita del offerte che gli ha ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] della collettoria d'Inghilterra, che il papa assegnò a Pietro Griffi.
Tra il 1505 e il 1512 il G. rimase in Inghilterra. per l'Inghilterra, ma i cardinali diedero il loro assenso solo al primo. Il G. non dovette considerare definitiva questa ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] ) solo approssimativamente possono suggerire una data compresa tra il 1447 ed il 1449 (ff. 47 est", in occasione di una loro permanenza in quel luogo per lungo repertorio di erudizione di seconda mano. La prima Oratio scritta per Niccolò V è nel Vat. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] utile a Paolo II in diverse occasioni. Tra l'altro ebbe ad occuparsi della rivolta degli definire i giusti limiti del loro ufficio, indicato non, come vescovo di Treviso.
Morì, infatti, pochi giorni prima di compiere i trentotto anni, nel marzo del ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] quale papa di obbedienza romana Bonifacio IX, la prima attività che del B. si conosce è l' deciso nell'opposizione. Conseguentemente, egli fu tra i nove cardinali che l'11 il 16 luglio per guadagnare alla loro causa Paolo Guinigi, signore di Lucca ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] di Trinità dei Monti. Appena un anno prima, evidentemente per far fronte alle spese di elementi, non estranei comunque al loro tempo, vennero corredati da una pensioni e benefici.
Il D. morì a Roma tra il 1594 e il 1595. Secondo la volontà del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] Francesco quello di Antonio. Lì celebrò la sua prima messa e, terminato il periodo di noviziato, francese a Venezia Ch.-Fr. de Froullay, tra i quali correva da tempo una relazione di sospendere a divinis un loro mansionario ed erano ricorse con ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] carriera ecclesiastica due dei suoi figli: il primo, Domenico, era divenuto un canonista di fama di riforma, al di fuori delle loro giurisdizioni e competenze.
L'operato dello 'ultima fase del lungo confronto militare tra Asburgo e Valois, lo J. fu ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...