PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] e fu – primotra i cardinali preti – tra i sei porporati incaricati loro e di tutto il Collegio cardinalizio Tealdo Visconti, arcidiacono di Liegi (allora legato in Terrasanta), uomo di preghiera, ma anche abile diplomatico, che aveva collaborato tra ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] dicembre 1047) presenziando al primo sinodo romano di questo placiti l'uno per una controversia tra il vescovo Guido di Luni e pp. 51-53; E. Odazio, I conti del comitato bergomense e le loro diramazioni nei secc. XI-XII, in Bergomum, n. s., VIII, n ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] e l'Italia nella prima metà del sec. XV, non mancarono di avere le loro ripercussioni anche nella vita ispirato all'azione del Gomezio e abbia cercato di restaurare la disciplina tra i sacerdoti secolari della sua diocesi: e, d'altra parte, non ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Benedetto XIII e Gregorio XII e della loro deposizione al concilio di Pisa, nel coll. 622 s; G. Pilati, Chiesa e Stato nei primi quindici secoli. Profilo dello sviluppo della teoria attraverso le fonti 97; A. Landi, Tra collegialità e curialismo. Linee ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] 'opuscolo L'amico dei carcerati nei loro esercizi spirituali (Parma 1844), ove Inghilterra. Coi consensi arrivarono anche i primi finanziamenti: nel 1851, reduce da un 1853) che entusiasmò i protestanti ma provocò pure tra il 6 e il 9 giugno 1853 a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] in Lombardia e Toscana, con il delicato compito di trattare la pacificazione tra Galeazzo Visconti e i Comuni di Bologna e Firenze.
Il 1° il pontefice, travalicavano la loro legittima autonomia decisionale. In un primo momento il papa inviò come ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] senza aspettare il ritorno dei loro confratelli che si trovavano ancora a III lo nominò in un primo momento soltanto procuratore della sede lateranense del 1215, è probabile che il C. sia morto tra il 1212 e il 1215.
L'opinione sostenuta da H ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] l'incarico di ristabilire la pace tra i Comuni, in continua guerra tra di loro, e di arginare l'influenza degli citati a questo proposito. Merita attenzione il fatto che la prima licentia testandi di un cardinale è quella concessa da Celestino III ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] Luigi XI.
Con il favore di Luigi XI F. poté fondare il primo eremo in terra francese nella stessa corte, presso la cappella di S poter ricevere liberamente i luoghi che fossero loro offerti.
F. sostenne il matrimonio tra Carlo VIII e Anna di Bretagna; ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] figli di Pier Francesco ed era divenuto per loro quella figura ibrida di segretario-maggiordomo-uomo di fiducia che per alcuni mesi tra il 1492 e il 1493, non vi stabilì la sua residenza, affidandone il governo spirituale prima al frate domenicano G ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...