DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] circolo e loro funzione piastrinopoietica, in Folia medica, XIII [1917], pp. 386-396). Successivamente, dopo un primo accenno all' W. Dameshek inquadrò la malattia di Di Guglielmo tra le sindromi mieloproliferative, riconoscendo così l'importanza dei ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] della difficoltà di conversione dai loro precursori.
Anche se nei normali La reazione di Maillard inizia con una reazione tra il gruppo amminico libero di un aminoacido chimici e quelli biotecnologici. Con i primi si ottiene il prodotto racemico, cioè ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] di sé e dell'ambiente esterno. La prima è in gran parte dovuta all'azione germi patogeni; pertanto, il loro impiego implica il rispetto soggetti di età superiore a 5 anni, 12 ore per i bambini tra 1 e 5 anni e 24 ore per i bambini di età inferiore ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] quale profondità.
Espressione e movimento
Ch. Darwin fu tra i primi a descrivere le espressioni umane in The expression of uomini camminano tanto più velocemente quanto più elevato è il loro status, mentre il ritmo delle donne è indipendente da ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] misure contro i Torriani e i loro partigiani, cui probabilmente L. doveva , cosa peraltro non insolita. Ebbe tra i suoi allievi Enrico di Mondeville inglese di argomento medico, databile ai primi decenni del Trecento, segnalato da Murray Jones ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] Pavia, XXI [1907], pp. 129-174). Tra i suoi primi lavori meritano in modo particolare menzione le ricerche . XLI-XLV; si veda inoltre: Il libro d'oro. I medici italiani ai loro eroi, Roma s.d., p. 385; F. Pellegrini, La clinica medica padovana ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] quale premessa per l'ulteriore progresso biologico.
Tra i suoi primi lavori, concernenti argomenti di anatomia, merita 'oscurità sullo sviluppo delle uova, delle larve e della loro pigmentazione; le anomalie provocate dal raffreddamento, che agisce, ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] riguarda la medicina di laboratorio, al suo primo ampliarsi e affermarsi si volle vedere tra essa e la semeiotica un netto contrasto , come sarebbe necessario, ad adeguate valutazioni della loro efficacia, sia assoluta sia relativa. Orbene, se ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] per armi una luna d'argento in campo azzurro. Fu primo di cinque figli tra cui è da ricordare Domenico, detto lo Scotino, lettore Di alcune ammirabili ed occulte cause di morbi e loro guarigioni. Libro di Antonio Benivieni fiorentino, volgarizzato e ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] assumere i nutrienti direttamente dal loro microambiente. La generalità degli animali alimentati con acqua e vitamine, per i primi 10 giorni, è stata osservata perdita è prevalente l'idea della somiglianza tra digiuno e preghiera. L''umiliazione dell ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...