Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] molti casi è proprio la loro presenza che denota la provenienza ]. In tutto il meridione il raddoppiamento avviene anche tra vocale e vibrante: Sabrina [saˈbːrina], come [ʃt] e /z/ come [ʒ] prima di occlusiva o fricativa: stupido [ˈʃtupido], ...
Leggi Tutto
Il termine parasintetico si riferisce a parole formate col simultaneo combinarsi a una base di un prefisso e di un suffisso (o di un processo di ➔ conversione), ove non esiste una parola contenente o solo [...] Iacobini 2004).
Ci sono importanti differenze tra i verbi parasintetici e altri verbi prefissati poco su quelli in -are, i primi sono di preferenza prefissati con in-, i verbi parasintetici, dato che la loro struttura morfologica non giustifica l’ ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] eco ad una prima congiunzione coordinante, che precede la frase dipendente circostanziale anteposta, e sottolineare il parallelismo tra i contenuti delle frasi collegate e l’opposizione e tra i loro soggetti:
(2) onde [= perciò] di’ loro con vigore e ...
Leggi Tutto
L’infinito sostantivato (detto anche, meno spesso, infinito nominale), secondo la definizione tradizionale è l’➔infinito introdotto da un determinante e accompagnato dai tipici elementi di un ➔ sintagma [...] tra gli infiniti sostantivati in senso proprio e quelli che invece, pur introdotti dal determinante, conservano proprietà verbali. La distinzione è valida in tutte le fasi storiche della lingua letteraria fino ai tempi moderni. Nel primo i loro ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] di Varchi intorno alle lingue e ai loro vari registri, iniziata nell’ambiente padovano
I numerosi scritti composti prima dell’Ercolano e rimasti agli isolati scienzia e scientie, elegantia. In prosa, tra le scrizioni di scempie e doppie, è da notare ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] suoi 920.000 lemmi – il thesaurus più completo al mondo.
Tra le imprese lessicografiche rimaste sulla carta, invece, vale la pena menzionare , e i loro raggruppamenti accentuare la struttura tematica del dizionario.
Il primo ampio thesaurus di ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] che rivedono periodicamente il significato dei termini del loro settore e redigono dizionari, thesauri (➔ thesaurus) secolo il primo dizionario multilingue di terminologia tecnica, redatto dall’ingegnere tedesco Alfred Schlomann, che tra il 1906 ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] preposizione’ sono trattate spesso tra le preposizioni improprie, con 1988: 521 segg.).
L’affinità dei primi due gruppi di locuzioni è comunque la collocazione fra le locuzioni. Fra i loro esempi di locuzioni preposizionali a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] cui struttura sono coinvolte lingue diverse e lontane fra loro, gli elementi che vengono a formare la lingua Plurilinguismo, mistilinguismo, pidginizzazione sulle coste del Mediterraneo tra tardo medioevo e prima età moderna, «Medioevo romanzo» 20, pp ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] notaio, estensore dell’atto con cui due coniugi donavano i loro beni a un’abbazia, aggiunse un breve quanto enigmatico commento per tutt’altro scopo, dimostrano come i notai fossero tra i primi cultori della poesia in volgare, non solo nel locale ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...