Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] memorie, di sangue e di cor»: la lingua è dunque menzionata tra i primi elementi su cui si fonda l’unità, assieme alla religione, alle protagonisti del processo risorgimentale non erano completamente a loro agio con l’italiano, a cominciare dal re ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] nomi (uscita di sicurezza, luna di miele), che a loro volta mostrerebbero una coesione maggiore dei verbi (rendere conto, ), si possono individuare altri tipi, tra cui:
(a) configurazioni in cui un primo sintagma preposizionale «svolge la funzione di ...
Leggi Tutto
Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] istruzione bassa che hanno come prima lingua il dialetto, vengono comunque accettato presso tutti i parlanti a prescindere dal loro livello di istruzione:
(13) entra la macchina
(20) il dottore vuole essere richiamato tra un’ora
(21) ha tre anni ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] virtù soggettiva e commotiva ne’ loro suoni composti».
Si possono leggere le atmosfere della letteratura italiana dei primi secoli. Si avvertono nettamente echi capoverso); il compito di segnalare il confine tra i vari periodi è affidato a un doppio ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] anti-rigetto richieste nel primo periodo dopo il trapianto, loro stretto rapporto col nome che modificano, non sono suscettibili di variazione di grado. In questo gruppo troviamo:
(a) gli aggettivi di relazione che stabiliscono una relazione tra ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] tracciati a grandi linee e senza tener conto degli intervalli tra i punti d’inchiesta. In entrambi i tipi di solo di tipo analitico o puntuale e la loro diffusione si deve al primo atlante linguistico concepito su basi rigorosamente scientifiche, ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] loro tempo, che era il greco (I, 2-6). Quanto all’origine della poesia italiana (I, 7-11) Bembo, diversamente da Dante e Petrarca, non riconosce ai siciliani alcun primato , popolari, chete; se di mezzana tra queste due [...] mezzane e temperate» ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] 2):
(2) bambini e bambine erano tutti stretti ai loro genitori
Si distingue anche tra usi generici come quello in (1) e altri casi frequenti luce da una parte le incongruenze dei primi studi e il loro esclusivo orientamento verso il polo maschile; ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] e anche in Italia all’inizio del 1925. La loroprima denominazione italiana fu una traduzione fedele del sintetico nome inizio tramite ipotesi fondate su almeno un incrocio possibile tra una definizione orizzontale e una verticale (che sia certo ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] della quale sono utilizzati tra l’altro per selezionare lemmi in base alla loro frequenza d’uso, per punito in seguito dai toscani
b. Da opportunista vero alla fine del primo tempo, poi con un dribbling devastante, saltando due difensori e il ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...