OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] aprile 1927).
Il suo referente politico principale tra secondi anni Venti e primi anni Trenta fu Dante Tuninetti, segretario bersaglio anche gli ebrei fascisti come Ovazza, per la loro persistente separatezza e spirito di elezione. Nella replica di ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] genitori del M. di ospitare nel loro palazzo al centro della città personaggi
Altre ricerche gli permisero di reperire tra i codici della Vaticana appartenuti alla ricco di quelli conosciuti ed editi, il primo dei quali era apparso in Francia. Lo ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] 'anno successivo prese i voti e celebrò la prima messa.
Non cercò mai la cura d'anime la Municipalità democratica, fu nominato tra i rettori della facoltà di studi ' Padovani del tempo di mezzo nei loro matrimoni (Venezia 1800), Breve memoria, ossia ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] promise un giudizio per iscritto su quella sua prima fatica; se tale commento non fu mai la volontà di non «tornare tra i cannibali che allora imperversavano poema, «le Muse, i poeti ed i loro seguaci amanti della pace e della tranquillità, sembrano ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] , pur non citandolo, il Bentivoglio e lo Strada per le loro più celebri storie sulle guerre di Fiandra.
Non sappiamo se, o si fosse definitivamente trasferito nelle amate Fiandre prima della morte, avvenuta tra il 1616 e il 1618. Ad Amsterdam ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] abbiano imparato a schivare, non conducono per, tutto questo i loro allievi per la migliore strada, che batter si possa. E paragonarmi, com'e' fa, a coloro, che furono tra, Pagani i primi banditori del Vangelo. Egli si conduce in maniera, che non ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] nelle sonnacchiose corti della penisola o di qualche ufficio tra le nobiltà di toga: da Epistolarum laconicarum libri quattuor , dalla prima composizione alle mutilazioni o integrazioni successive sino alla pubblicazione o al loro sequestro anzitempo ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] propri, lasciando mano libera alle borghesie nazionali e ai loro programmi sciovinisti.
Il L., ormai orientato verso un del riformismo milanese: nei primi mesi del 1921 rientrò nel PSI e nell'ottobre 1922 fu tra i fondatori del Partito socialista ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] " (Novelle letterarie, 1791, col. 553), principalmente aprendo loro la sua biblioteca.
Questa biblioteca fu famosa fra i contemporanei della cittadinanza.
Il D. fu sostenitore tra i primi della Patria Società letteraria (importante associazione ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] partecipò alla cosiddetta guerra di Campagna tra Filippo II e Paolo IV Carafa " degli avvenimenti in corso e dei loro sviluppi(Paradossi, p. 91).
Morto il , in P. Fagnani, Comment. in secundam partem primi libri Decretalium, Romae 1661, p. 492. Altre ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...