Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] i ritratti dei poeti. E la ragione è evidente : se il primo tomo era dedicato alla lirica e in quel segno, in quella metà del secolo, erano riassunti dal Carducci ed armonizzati traloro nell'intento di rinverdirne l'attualità polemica (sicché si ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] più tardi, nel settembre 1609, l'I. lasciò Genova, dirigendosi prima verso Milano, poi a Mantova (ospite di Angelo Grillo), quindi a un settenario e un endecasillabo, rimati traloro, rappresentava una rivisitazione del genere bucolico ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] incrociati (acicula, nella pratica del L.) collegavano traloro le voci e al termine di ciascuno dei ventidue che i ventidue volumi furono rilegati già nel febbraio 1628). Un primo saggio dell'Acus nautica, nella misura di pochi fogli, risulta sia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] da Salani, Forte come l'amore, e l'anno dopo Come agnelli tra i lupi presso Treves-Tumminelli (Milano-Roma); nel 1936, sempre da uomini si tramuta in assenza di passioni: se i primi nella loro inconsistenza di personaggi non possono dar voce a un ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] due tradizioni distinte, ma in un certo senso complementari traloro, facenti capo l'una ad Aldo Manuzio il Vecchio ribadita nella già ricordata traduzione di Terenzio, edita per la prima volta a Venezia nel 1548, con il titolo Il Terenzio Latino ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] es., raramente superano i 148 cm e quindi anche chi traloro è alto 142-140 cm è del tutto normale. Questa caratteristica mai stata dipinta: da Il buffone Diego de Acedo, 'el Primo' (1644) che misura la propria sapienza con libri troppo grandi per ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] da vari indizi, li utilizzò per le proprie opere.
La prima notizia sul F. risale al 1526, allorché figura come procuratore in rare eccezioni, non esistono gruppi di rime manifestamente connesse traloro dal contenuto, è lecito, in mancanza di un ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] letteraria ha dunque evidentemente equivocato, confondendo traloro due illustri cittadini di Gubbio vissuti a e le sue opere, in Giornale dantesco, XXXI (1928), pp. 87-248; G. Carducci, Primi saggi, in Ed. naz. d. opere, VI, pp. 21, 33; Id., Dante, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] mentre scrive, assicura continuità a scene traloro anche irrelate e comunque mai disposte in di Prosa.
La rivista, che nonostante la breve durata svolse un ruolo di primo piano nel dibattito sulla narrativa, ospitò scritti di E.M. Forster, Th ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] questa la prima volta in cui il G. si cimenta con una fila di statue concepite con l'intento di collegare singole unità in una rappresentazione complessiva: le coppie di divinità sono messe in relazione visualmente traloro da movimenti complementari ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...