Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] , quindi il popolo della capitale – cioè quanti del popolo ne avevano diritto, primitra tutti, di nuovo, i senatori – revocando a costoro il simbolo più emblematico della loro appartenenza a una città che ambiva a essere la seconda Roma, vale a dire ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Bari, e ampliavano i loro mercati Genova e Venezia e Pisa.
In realtà, mentre la scena sembrava dominata dalla lotta tra Chiesa e Impero, le comparse, e cioè i Comuni, si preparavano a ruoli di primo piano. Già i primi fenomeni di cultura organizzata ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] 'Europa centrale e orientale nei decenni fra la fine della prima guerra mondiale e la fine della 'guerra fredda', cioè in molteplici forme di critica e utopia sociale che si avvicendano traloro. Infine, il terzo tipo incarna l'idea di società ' ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] su Federico, quando si loda Tommaso d'Acerra, il balivo da lui mandato prima della crociata, "qui moult bien s'i contint et moult i fu douté oppure contrarie a Federico II: piuttosto si distinguono traloro per la presenza o meno della sensibilità ai ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] egual grado: e dove l'attrazione delle singole parole traloro è governato da un sorridente gusto che scopre e : e dappertutto è quella «dolente armonia» che il poeta evocò nel primo verso d'un suo funebre madrigale. È ancora l'aura lirica della ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Lenin ha a che fare con Marx tanto quanto Costantino, che per primo vinse militarmente nel segno della Croce, ha a che fare con occorrenze, infine, rimandano a due autori molto diversi traloro e sono entrambe distanti dai casi esaminati finora. La ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] tempo, lo spazio
Segnata da picchi di valore traloro assai differenti, la letteratura espressione dei ‘cristiani d – tema luziano per eccellenza – i tre tempi del mutamento73.
Il primo, tra La barca (1935) e Onore del vero (1957), il tempo dell ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] da H. Hatzfeld (v., 1927), o di un singolo autore: come primi esempi valgano The prose style of Samuel Johnson di W. K. Wimsatt ( metodi di analisi stilistica, spesso notevolmente divergenti traloro e spesso modellati su un particolare indirizzo ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] volte, di tradurre se stesso: anzi, non è escluso che nel primo progetto del De immenso - al quale il De monade fa da ispirata giovinezza.
I poemi sono tre, e molto diversi traloro, nonostante lo sforzo bruniano di presentarli in una trilogia che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] manifestare l’amore per la natura, che comunque è un primo passo che deve portare a Dio. Sviluppando in senso cristiano gorgo vorticoso delle analogie, nella giustapposizione di immagini traloro incompatibili, nell’irrazionalismo di un «maximum di ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...