Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] uomini. A livello sanitario le bambine di età compresa tra 1 e 4 anni hanno una mortalità di oltre il di un quarto alla formazione del PIL. Nei primi anni del 21° secolo, il settore ha tradizionali in quanto la loro estrazione richiede una maggiore ...
Leggi Tutto
Perù
Anna Bordoni ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione, che all'ultima rilevazione statistica ufficiale (1993) contava poco più [...] quanto le economie della regione sono spesso più concorrenziali traloro che complementari e solo il 10% del totale degli (PP), la maggioranza delle forze di centrosinistra. I risultati del primo turno, che assegnavano a Fujimori il 49,87% e a Toledo ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] vapore, utilizzate nell'industria e nei trasporti. Nei primi 80 anni del 20° sec. il volume
Secondo stime ufficiali in Italia (tra parentesi si riportano le previsioni per di formare legami idrogeno non solo fra loro ma anche con altri gruppi polari ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] manifestando una decisa ripresa dovuta a fattori endogeni ed esogeni. Tra i primi si deve annoverare sia l'ammodernamento e il decentramento delle attrezzature portuali fuori dalle loro sedi 'storiche', ormai cinte da vasti ambiti di edilizia urbana ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] tardi entrambi questi teatri si sforzarono di avere per sé le prime esecuzioni di nuove opere e non di rado queste venivano presentate a animosità personale che non fu più possibile traloro alcuna discussione verbale. Sottentrò allora nell'opera ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ; esse convergono a Lasha e sono messe in rapporto traloro da un'altra autostrada che partendo da Hsining giunge a Fu Pao-shih, Chang Ta-ch'ien e Pu Ju. Ma mentre il primo, Fu, insegna a Nanchino, gli altri due vivono fuori del territorio della Cina ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , accomunasse in un atteggiamento fortemente critico verso Kohl esponenti di ceti e gruppi politici traloro diversi, la G. aderì all'euro quale membro del primo gruppo di paesi nel 1998.
Le tensioni sociali e le difficoltà economiche, nodi centrali ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] sull'appoggio di forze politiche locali, irreducibilmente avverse traloro per ragioni politiche e nazionali. Ora, il suo apparato organizzativo, per tutto il 1945 e nei primi mesi del 1946 mantenne un controllo pressoché completo sulle masse ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di relazioni e di connessioni tra soggetti e/o oggetti, anche indipendentemente dalla localizzazione dei percorsi, dall'individuazione dei tramiti infrastrutturali e dalle loro caratteristiche.
Nella prima accezione esso costituisce uno strumento ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] 5-6): "alla domanda che cosa è il paesaggio?, una prima risposta non priva di persuasività è quella che riconduce il concetto di l'idea di p.: tre modi che non si possono accordare traloro, e tra cui non sembra che, almeno per ora, esistano vie di ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...