BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] , in Chiala, III, p. 23). Il disaccordo tra i due sul modo di procedere fu composto grazie a tendente a salvaguardare, nel loro ambito, "l'indipendenza della dopo il 24maggio 1873 (Torino 1875), il cui primo capitolo già era apparso nel vol. XXV della ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] per lui in certo senso maestro, e protettore. A Padova tra la fine del 1508 e l'inizio del 1509 il B. Sadoleto mandava il De liberisrecte instituendis, sollecitando il loro parere prima della pubblicazione). Il Pole, desideroso di riprendere gli ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Moro scelse di scrivere a Cossiga due volte, tra il 29 marzo e il 5 aprile 1978: la prima lettera fu recapitata e la seconda non lo 413; [Francesco Cossiga et al.], I diritti umani e la loro protezione: la convenzione europea, Roma 1986; Note sulla ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] elencate negli artt. 124 e 125 c.p.i.
Tra le prime, l’inibitoria “definitiva”, che è l’ordine rivolto all che servano univocamente a realizzarli od attuare il metodo di loro fabbricazione.
Con la sentenza può essere disposto anche il vincolo ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] 1412 (secondo la testimonianza del Nerli) nacque a G. il primo figlio, Ludovico.
Tra gli anni 1411 e 1413 l'influenza di Carlo Malatesta su , per i rapporti diretti e talora rilevanti dei loro signori con l'Impero, feudi imperiali.
La storiografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] moneta nei primi capitoli del suo Treatise on money (2 voll., 1930).
Sraffa, inoltre, distingue tra stabilizzazione del a un profitto sufficiente a indurre le imprese a continuare la loro attività. I profitti, come si è detto, costituiscono assieme ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] », che promosse una contrapposizione etica e morale prima che politica tra le due figure: «da un lato l uno degli «uomini che della violenza più spregiudicata hanno fatto la loro politica quotidiana di vita al servizio del potere» e il suo ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] Diplovatazio, prima ancora di accennare all'insegnamento patavino, pone il D. in Bologna e in Siena, traendo la che portano la sigla di Oldrado. La Marcello ritenne probabile la loro origine bolognese e patavina, anche sulla base della già ricordata ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] della nuova legge alcune categorie di lavoratori tra i quali i giovani fino a diciotto più di un anno limitatamente ai primi sei mesi dall’assunzione. In Francia in generale, dei criteri utilizzabili nella loro fissazione, cfr. Leonardi, S., Salario ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] il fenomeno: come dimostrano i dati riportati nella tab. II, tali quozienti erano notevolmente al di sopra del loro livello tipico nel periodo del primo dopoguerra, tra il 1920 e il 1924, e di nuovo negli anni 1946-1948. Il livello più basso, per ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...