Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di Columbia hanno abrogato la pena capitale: il primo è stato il Michigan dal 1° marzo 1847 rigida, come lo è la loro perversa fede nelle esecuzioni come un morte in Uzbekistan, il 1° gennaio, e che tra giugno e luglio ha visto la commutazione di 7000 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] una serie di articoli sulla Revue des deux mondes,tra la fine del 1919 e il primo semestre del 1920, quindi tradotti dal figlio per il la spoglia, "per l'eterno ritrovo", quando fu l'ora loro, il padre (1942) e la madre (1944). Alla scomparsa del ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] di garantire in futuro il mantenimento loro e dei figli.
Goody (v., due terzi delle donne che avevano perduto il marito prima di aver compiuto 20 anni, un terzo di Famiglia, sesso e matrimonio in Inghilterra tra Cinque e Ottocento, Torino 1983).
...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] ag. 1415, G. si ritrovò completamente indifesa. Ancora prima del loro arrivo, il castellano di Castelnuovo l'aveva già tradita finché Alfonso, reso impotente da una malattia che si era diffusa tra la sua flotta, acconsentì, il 7 luglio 1433, a una ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] piemontesizzare" i Toscani e rinviarli al fronte; ma la loro debolezza consigliò il comando sardo a tenerle in retroguardia. D. e la figura dell'eroe militare italiano tra l'età napoleonica e la prima Guerra d'Indipendenza, in Mythes et figures de l ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] assunse il nome, con cui è nota, di National Board of Review.Tra il 1909 e il 1922 vennero però costituite commissioni di c. in ben nel circuito di sale da loro controllato (cioè, la gran parte della prima visione). I film che eventualmente ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge n senso si pone la dottrina prevalente, tra cui, senza pretesa di esaustività, Gallo, Prime osservazioni sul nuovo art. 119 della ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] cioè a "persone che a ciò solo dedichino tutta la loro operosità" sulla base di una "cooperazione vasta, paziente IX, 10).
La codificazione penale e i suoi problemi, primotra tutti quello dell'abolizione della pena capitale, costituirono peraltro il ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] messaggi, ma solo sulla loro partenza dagli uffici.
I . 7 d.m. n. 44/2011, mentre prima non era chiaro di quale indirizzo si trattasse e della norma: «Art. 18 (Notificazioni per via telematica tra avvocati) 1. Nel caso previsto dall’articolo 4, legge ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] momento far pensare all'opuscolo La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, attribuito a Cosimo Amidei, le distanze, che il C. nella lotta contro la Curia romana. Il C. era in prima fila tra questi e in una lettera al fratello ad altro egli non ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...