L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] agosto 1944, n. 177), anzi per i primi vennero preordinate ed effettuate le elezioni dei loro organi rappresentativi (decr. legge luog. 7 ogni altro territorio soggetto alla sovranità di questo. Tra le norme dettate nel titolo IV della costituzione è ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] altri, individuati mediante estrazione a sorte tra tutti i distretti di Corte di appello le opinioni espresse nell'esercizio delle loro funzioni, e concernenti l'oggetto della due terzi dei seggi in C. ai primi e un terzo ai secondi, oggi si ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] i padri fondatori del regionalismo in Italia, hanno osservato, il primo, che in Italia non solo non si è attuata quella riforma tra la forza politica di cui sono dotati i poteri locali, assicurata dalla loro rappresentatività democratica, e la loro ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] inappellabile, la legittimazione che loro deriva dalla nomina a opera ''processo Lockheed'' (1977-79) che per la prima volta ha visto la C. esercitare le sue funzioni 19882. Inoltre: La Corte costituzionale tra norma giuridica e realtà sociale, ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] risolversi, secondo loro, mediante un referendum. Sembrò, all'inizio, che la prima tesi dovesse prevalere problema entrò nella sua fase attiva. Si delineò allora il contrasto tra i sostenitori di un ritorno alla costituzione del 1875 con qualche ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] 1435), vescovo dal 1411 e, dal 1420, primo arcivescovo di Firenze; Piero (morto nel 1405). tra i principali nella sommossa antimedicea del 1527 e Iacopo (1494-1562) tra ad aver cura dell'incremento della loro biblioteca, acquistando verso il 1786 ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] art. 37);
f) totale eliminazione di ogni differenza tra i procedimenti di competenza del tribunale e quelli di di assise di appello, nonché le rispettive loro sedi e circoscrizioni. Le Corti d'assise di primo grado sono 90 e quelle di appello ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] . giudiziaria. Di rilevante importanza tra le misure di prevenzione e alla migliore qualificazione professionale dei primi. Dal punto di vista .R. 24 luglio 1977 n. 616, che delegava loro le funzioni di p. amministrativa relative a materie attribuite ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] ab aeterno", dei doveri religiosi e morali assunti nella loro più ampia estensione.
Nel quadro di un'accezione che non del dharma nella quale s'instaura per la prima volta il processo di distinzione tra contenzioso e penale.
Bibl.: M. Vallauri, ...
Leggi Tutto
È l'abbandono della cosa da parte del proprietario. Essa si sostanzia in una condotta del proprietario stesso, dalla quale si desume che egli intende rinunciare alla signoria sulla cosa.
Elementi della [...] il padrone ne trascuri il recupero. E infine la distinzione tra derelizione e traditio in incertam personam si basa sulla diversa i beni mobili dagli immobili. La proprietà dei primi si perde con il loro definitivo abbandono, s'intende, da parte del ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...