GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] unisce piuttosto che ciò che divide", e pubblicava alcuni loro scritti su Fides. Con i suoi articoli - spesso per la pace dialogò, tra molte polemiche, con le sinistre, presentando poi, insieme con U. Calosso, la prima proposta di legge in ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] . Il M. vi si recò tra marzo e aprile del 1903, quindi prima della grande insurrezione e ne nacque il della Banca commerciale italiana all'inizio del 1913 vollero fare sentire il loro disappunto a Sofia tramite il M., pur senza grande successo. Nell' ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] la novità della materia li rende, pur nella loro ridondanza, interessanti; quindi, nell'arricchimento di tali frontespizi intuite.
Tra i prodotti tipografici di maggiore importanza eseguiti dal F. conviene segnalare un'opera del primo anno conosciuto ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] avevano preferito investire i loro capitali soprattutto in beni titoli dal 1913 al 1938.
Nel 1909 era uscito il primo volume dei "Profili" dedicato al Botticelli e steso da per il superamento di ogni discriminazione tra gli uomini. Il 29 nov. 1938 ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] Ebbe almeno tre fratelli: Girolamo, Giacomo, che stamparono anche loro a Venezia negli anni Novanta del secolo XV, e Faustino altro ancora a Venezia tra il 1537 e il 1538, periodo nel quale stamparono, ma senza firmarsi, la prima edizione a stampa del ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] Capitan Fracassa. Il giornale - fondato tre anni prima, con pochi mezzi, da G. Minervini, abbandonarono l'impresa pur di salvare la loro indipendenza.
Negli anni successivi il L. Giornali, giornalisti ed editori a Roma tra XVII e XX secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] et quasi dalla mia prima fanciulezza delettandomi di questa muta poesia, che è il disegno»): il connubio tra capacità grafiche e Zorzi da Modone e Giacomo Gastaldi, forse incentivati, a loro volta, a ricorrere alla sua abilità di intagliatore. Il ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] quelli di organizzare l'officina tipografica, di curare la stampa dei volumi e la loro vendita; per questa ragione il G. viaggiò in seguito in varie parti d' e già promotore, tra l'altro, in data 29 ott. 1472, della prima società tipografica di Pavia ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Zuavi e dragoni appiedati, tra avanzi di legna bruciata, consumavano mestamente il primo rancio «dispersi nel . Carducci, Prose, Torino 2006, pp. 522-524). Anche i loro rapporti epistolari, iniziati nel 1889 e documentati fino al 1902, furono ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] loro insegnamento e tutto il loro indirizzo Congresso pedagogico italiano.
L'associazione, che vide tra i promotori, oltre a G. Pomba e (1893), pp. III-VII; S. Timpanaro, Il primo cinquantenario della"Rivista di filologia e d'istruzione classica", ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...