LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] di pontificato non fu molto dissimile dal primo, perché L. IX si mise nuovamente prigionia del papa occuparono interamente il periodo compreso tra la metà del 1053 e il marzo del 1054 dell'imperatore. Dopo la loro partenza il patriarca sobillò la ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] non vi riuscì. Lo stesso C. poi, nei primi mesi di vita, si ammalò di peste, contraendola dalla Ticinese, ma evitando ancora di abitare con loro fino a che il bambino non ebbe trovare una via di mezzo tra i sostenitori della teoria aristotelica ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] automobilistici. Fece dei reportage sui primi voli in pallone e in aereo tra la Danimarca e la Svezia; e . Ognuna di queste cose aspira alla condizione del simbolo ‒ sebbene il loro senso non possa mai essere tradotto in parole. Dreyer sapeva che la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] ecclesiastica di B. VIII è testimoniata in primo luogo dai sinodi di Roma del 1014 possibile precisare quali fossero le loro idee relativamente a una riforma della VIII si stacca da quelle dei papi compresi tra i pontificati di Niccolò I e Leone IX. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] che una nuova generazione – De Sanctis ovviamente tra i primi – provava a far circolare nell’attardato contesto in un volume – La scuola e la questione sociale – il loro momento riassuntivo e mai esaustivo. Anche, e forse a maggior ragione per ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] dell'università di Roma, dove poté seguire tra l'altro il corso di filosofia della storia metodo espositivo seguito già nei suoi primi lavori, e segnatamente nei saggi che keynesiana avevano perciò la loro controparte nell'incapacità -da ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] V venne in Italia per la prima volta, il Borja rimase in patria come vice cancelliere del Regno. Tra il 1420 e il 1423 fu C. III dette ordine di togliere da alcuni volumi le loro preziose rilegature per venderle e destinare il ricavato ai fondi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] del Giornale degli economisti. Vilfredo Pareto divenne un loro stabile collaboratore e Pantaleoni si congedò per cinque anni incasellamento, da cui egli, per primo, rifugge costantemente con orrore. La sua vita è divisa tra le cure domestiche, la vita ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] questo modo dimostravano di non essere disposti a rinunciare al loro diritto di eleggere il vescovo di Roma. Lo scisma, . Pietro Agapito I, che veniva consacrato il 13 maggio. Tra i primi atti del suo pontificato egli dava alle fiamme, in chiesa, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] minore e il "Katholikòs" degli Armeni a dare il loro sostegno alla lotta contro gli infedeli.
Ma accanto alla le fonti indicano date tra il 20 marzo e il 10 apr. 1195. Il papa, di salute spesso cagionevole, morì prima di poter incoronare imperatore ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...