PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] francese in Italia. Imola fu occupata una prima volta il 22 giugno e il 28 giugno degli Stati della Chiesa nella loro integralità, sia l’invasione francese a concordati particolari con gli Stati.
La rottura tra la Francia e la S. Sede si consumò al ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] più conservatrici tra le cancellerie europee.
Anche per questo il malcontento che già prima serpeggiava nella a morte, puntualmente eseguite.
L'esemplarità delle pene e la loro spettacolarizzazione non erano fatte per avvicinare a L. XII la gente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] considerarono una personale fortuna l'insperata ascesa al pontificato del loro arcivescovo e cercarono di trarre dalla situazione i maggiori vantaggi personali possibili: primotra costoro Niccolò Coscia, che era stato segretario dell'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] loro uficio a la romana consuetudine" (Fantaguzzi, p. 250). Inoltre i commissari apostolici definivano le paci tra Mallett, Firenze 1977-90, ad indices; N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di C. Vivanti, Torino 1983, ad ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] di B. XV, pronta a invitare i cattolici a compiere il loro dovere se l'Italia fosse intervenuta nel conflitto, anche se non La Santa Sede riconobbe tra i primi il nuovo Stato della Polonia e tentò opera di mediazione tra polacchi e lituani ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] dodici prelati. Questa promozione superò perfino la prima di Clemente VI: tra i nuovi cardinali si annoveravano Pierre Flandrin il ritorno nell'isola. Nel novembre il papa rinnovò la loro missione ed Edoardo III colse l'occasione per protestare contro ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] venne così a svolgere un ruolo di primo piano nel lungo contenzioso apertosi tra la S. Sede e lo Stato nazionalsocialista e delle riprovazioni contro gli orrori della guerra e la loro estensione alle popolazioni civili, o delle parole di solidarietà ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] di Pio contro i Turchi e fti tra quelli che accompagnarono il vecchio papa ad Ancona Venezia, il Moro stesso. E fu la prima lega per l'equilibrio d'Europa.
Nel ritirarsi né Cesare avessero trovato con sicurezza la loro via: le dissuasioni del papa a ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] lettere successive di pentimento) ne diede notizia al primo segretario di Stato C. Perrone di San Martino, anche per il loro stile e segnarono fondi originari molto andò distrutto nell'incendio del 1904, tra cui l'O VI 22 (che era un prezioso ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] intanto in animo di introdurre definitivamente il marginalismo in Italia. A loro si unì con uguali propositi l'economista napoletano Ugo Mazzola. spazio soprattutto negli ambienti democratici, tra la fine del 1913 e i primi mesi del 1914. Tracciò le ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...