Pittore francese (Parigi 1733 - ivi 1808). Pittore di rovine e di paesaggi in cui li tono archeologico si fonde con l'elemento fantastico grazie a una viva sensibilità agli effetti di luce e al gusto, [...] reale e partecipò alla sistemazione del primo nucleo del Museo del Louvre.
Vita i disegni a penna e a sanguigna ebbero grande successo tra i suoi committenti (Caylus, Mariette, Saint-Non, ecc la critica ha confuso le loro opere; notevoli: Capriccio ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Digione 1861 - Aix-en-Provence 1949), prof. di filosofia all'univ. di Aix (1907-27), socio straniero dei Lincei (1947). Nella sua prima e fondamentale opera, Action (1893; trad. it. [...] il ciclo dialettico delle attuazioni finite, permane il divario tra volontà e sue realizzazioni: è indispensabile quindi secondo B pur nella loro connessione. Viene così in piena luce quella problematica teologico-ontologica che la prima Action aveva ...
Leggi Tutto
Architetto e designer (Anversa 1863 - Ober Aegeri, Zurigo, 1957). Membro del circolo Les XX nel 1889, fu uno dei principali impressionisti belgi. Sin dal 1892 si consacrò al rinnovamento dell'arte decorativa [...] si trasferì. Oltre a costruire numerose ville con i loro arredi e alla sistemazione del museo Folkwang di Hagen (1902 arti applicate. Tra le ultime realizzazioni architettoniche, significativo è il museo Kröller-Müller a Otterlo (primi progetti nel ...
Leggi Tutto
Chimico (Darmstadt 1803 - Monaco di Baviera 1873). La sua attività scientifica spaziò tra argomenti assai diversi, ma si dedicò principalmente alla chimica organica; riuscì a stabilire con sicurezza numerose [...] derivati vi è la presenza di un medesimo raggruppamento (da loro chiamato benzoile), lo portò alla definizione della teoria dei concimazione artificiale e sperimentò (in Inghilterra) i primi fertilizzanti chimici. Il laboratorio da lui diretto ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore americano (Lawnton, Pennsylvania, 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di C., pur evocando un [...] vita del circo, e sculture in filo di ferro. Tra il 1926 e il 1930 scolpì anche una serie di le sue prime costruzioni astratte. Nel 1932 espose i primi mobiles, acciaio. Le sculture di C. evocano nelle loro forme piante e animali con una sottile ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] attribuito loro il premio Nobel per la chimica nel 1935. Dal 1937 professore al Collège de France, direttore del Centre chimica. Tra la fine del 1938 e il principio del 1939, J.-C., contemporaneamente ad altri fisici, interpretò i primi esperimenti ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista (Northwater Bridge, Angus, 1773 - Londra 1836). Studiò a Edimburgo, poi a Londra, dove dal 1808 strinse stretti rapporti di amicizia con J. Bentham, con il quale collaborò nella [...] divenne capo nel 1830), dedicò la sua prima opera (History of British India, 3 al Reform Bill del 1832. M. sosteneva tra l'altro l'opportunità di una limitazione parti, conserverebbero tuttavia una loro irriducibile originalità qualitativa (Analysis ...
Leggi Tutto
Saggista, drammaturgo e uomo politico (Milston, Wiltshire, 1672 - Londra 1719). La sua personalità di moralista, psicologo e umorista si espresse pienamente nelle pagine dello Spectator, e nei suoi saggi [...] tipi assurti a espressione caratteristica del loro tempo.
Vita
Studiò e poi insegnò usefulness of medals, risalenti anch'essi ai primi anni del secolo, apparvero postumi nel 1721 Con lui il saggio diviene qualcosa tra il "carattere" (nella tradizione ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana fondatrice dell'omonima casa di maglieria. Nel 1953 Ottavio M. (1921-2013) e la moglie Rosita Jelmini (1931-2025) fondarono a Gallarate un laboratorio di maglieria. La loroprima cliente [...] Nel 1966 presentarono al Teatro Gerolamo di Milano la loroprima collezione disegnata con la collaborazione di E. Khanh responsabile tecnico. Nei primi anni del 2000 M. ha continuato a mantenere il suo carattere familiare. Tra i fili conduttori della ...
Leggi Tutto
Trio comico italiano formato da C. Baglio, G. Storti e G. Poretti nel 1991. Impegnato in teatro e televisione sin dai primi anni Novanta, il gruppo ha raggiunto la notorietà nel 1995 grazie alla trasmissione [...] film in uscita nel periodo natalizio: alcuni tra questi sono Chiedimi se sono felice ( David dello spettatore 2023); tra le loro interpretazioni più recenti va citata . Nel 2016, in occasione dei loro venticinque anni di carriera, hanno pubblicato ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...