CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] per la prima volta (Maiocchi, 1937, p. 18 n. 64) nella certosa di Pavia.
Si delinea in questo rapporto tra padre e anche Iacopo da Conigo; mancano tuttavia sufficienti prove di una loro possibile parentela. Resta, invece, accertata l'analogia dell' ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] la nuova illustrazione fotografica venisse ad esaltare l'oggetto della loro venerazione, coi più moderni mezzi di convinzione e di gusto simbolistico, e scrivendo alcuni rigorosi manuali, tra cui la prima storia della fotografia dovuta a un autore ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] ai tre figli (Andrea, Marco e Checco), fu tra i soggetti preferiti dei numerosi ritratti di quegli anni. di risvegliare in loro l'interesse per . 64 s.; M. Mimita Lamberti, La pittura del primo Novecento in Piemonte, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] dettagliata o per meglio definirne la personalità. Morì sicuramente prima del 1376; nel catasto sulmonese di quell'anno, infatti cerchia di orafi che svolsero la loro attività nell'ambito della sua bottega.
Tra gli altri merita di essere ricordato ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] Mazzi, visto che il 5 luglio di quell'anno una loro figlia, Teresa, venne battezzata in S. Lorenzo in Damaso primo aggiunto nel 1732, anche se non riuscì mai a ottenere il ruolo di reggente (ibid., pp. 99, 102). Dopo il 1735 il G. non compare più tra ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] di Genzano) e durante i primi anni del fascismo tenne i rapporti tra i nuclei comunisti, specie nel Melfese , specie gli autobiografici, costituiscono una testimonianza significativa, e nel loro genere pressoché unica, di un percorso e di un'epoca. ...
Leggi Tutto
ENRICO di Tedice
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] personaggi e nei loro gesti dimostrativi. Esse padre di E., immaginato, senza alcuna prova, pittore ai primi anni del sec. XIII.
Lo stile vivace e la pennellata pisano è stata avvicinata al nome di E.: tra queste una Deposizione (Pisa, Museo naz. di ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] , sino allo scoppio della guerra, i primi due volumi dedicati ai pezzi muniti di alla fine del Cinquecento).
Tra le sue opere principali si di maestri compendiari faentini al museo di Torino e loro rapporti con le ceramiche "habane" in Torino. Mensile ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] pittura mentre i loro fratelli Erasmo, Emilio e Benedetto si diedero alla musica.
Nella bella casa di Maiano, sulla collina tra Fiesole e la forma nella sua autonomia, come traspare in Pesche dei primi anni Trenta o in certe opere più tarde, quale ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] si sa della sua formazione; e le prime notizie risalgono all'ultimo ventennio del XVIII secolo Museo Pio-Clementino (Pietrangeli, 1958). Tra il 1780 e l'anno seguente scolpì , che proseguono idealmente, con le loro forme slanciate e il colore purpureo, ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...