PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] coniugi Leone – Padula risiedevano, il loro secondo figlio: Silvio Domenico. In questo libro Il paese è paese d’inverno, il primo premio per la letteratura a un concorso indetto città; inoltre nel 1976 fu tra le fondatrici del movimento femminista ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] antico e le Clarisse nel 1269 delimitarono con il loro grande monastero il confine meridionale della Piscaria.Intorno agli pervenuto nella sua redazione tardoseicentesca.
Tra la fine del sec. 13° e i primi decenni del successivo, per proteggere ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] il rapporto privilegiato che li univa al loro maestro, il nazareno Steinle, è dove fu acquistato dal marchese F. Ala Ponzoni. Primo di una serie di dipinti dedicati dal G. successivo fu esposto alla Promotrice di Torino.
Tra il 1864 e il 1865, con l ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] pellegrini per la Terra Santa fanno menzione del luogo nei loro itineraria. Con gli Angioini, alla fine del sec. 13 il primo nucleo del castello di Mare sull'isola di Sant'Andrea, mentre avveniva l'insediamento di nuovi ordini monastici, tra i quali ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] rappresentazione di G. e della sua consorte Teodora con il loro seguito nei celebri mosaici del presbiterio della chiesa di S. difensivo e amministrativo. Tra di esse un posto del tutto particolare spetta ovviamente a Iustiniana Prima - la città ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] cui costruzione era stata iniziata nell'anno 1856.
Le prime due tele, dipinte a Bruxelles tra il 1857 e il 1858, dopo un sopralluogo a dei personaggi e dei fatti minuti colti talvolta anche nel loro aspetto un po' grottesco. Il D. si occupò inoltre ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] di quattro figli, tra i quali Luigi, illustre matematico. Nel 1842 gli morì il studi l'inquieto I. Faruffini: nel primo trovò il punto di partenza per C. Righetti e il musicista A. Boito.
Delle loro imprese sono piene le cronache milanesi del tempo, ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] sotto i Selgiuqidi (dalla seconda metà del sec. 11° ai primi anni del 14°), vennero costruiti numerosi c. posti lungo i allineano i vani coperti, che possono essere separati tra di loro o formare un continuum mediante arcate e pilastri disposti ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] a suo agio tra i polemici colleghi toscani, che pure, entro certi limiti, lo influenzarono in questa prima attività nella scelta dei che gli commissionavano ritratti e che lo accoglievano nelle loro ville. Fu uno di questi, sir Walter Falconer, ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] bergamaschi, i primi a commissionare, nel 1512, a maestro Pietro del fu Ambrogio "ingeniarius peritissimus", la loro cappella di famiglia nel 1935.
All'estate del 1538 risale l'impegno, contratto tra l'I. e la città di Bergamo, per sovrintendere al ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...