GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Galleria dei marmi fosse stata approntata prima di altre simili create da altri Gonzaga (tra esse la Galleria dei mesi 86; A. Magnaguti, Ex nummis historia, VIII, I Gonzaga nelle loro monete e nelle loro medaglie, Roma 1961, pp. 78-82; B. Jestaz, L' ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] minoranza rispetto ai Cristiani e agli Ebrei che conservarono i loro luoghi di culto; solo dopo un secolo la comunità musulmana entrambe ricavate da trasformazioni di chiese bizantine; tra quelle del primo periodo mamelucco: la Zāhiriyya (1217), la ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] fama raggiunta dopo quest'opera fu tale che l'artista venne considerato tra i primi del suo tempo, come conferma un giudizio di M. Preti dipinto quasi quaranta anni prima per il pal. Pamphili di piazza Navona. La loro importanza è fondamentale per ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] 1985). La fortuna di queste tavole è confermata dalla loro traduzione in una serie di acquetinte di F. Corsi pubblicate Cremona il G. guidò alcuni allievi, tra cui A. Rinaldi e V. Speltini, nei primi studi del disegno.
Probabilmente nel 1841 eseguì ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] ratifica del loro contestato matrimonio. L'abbazia di Saint-Etienne venne fondata intorno al 1059, ma la prima fase di corso del 15° secolo. A S l'accesso primitivo venne protetto tra il 1438 e il 1445 da un barbacane rettangolare con angoli muniti ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] lunghi e complessi. Molti progetti architettonici intrapresi prima del 1244, tra i quali la ricostruzione di Saint-Denis, risaltano rispetto ai ricchi fasci di colonnine, che riflettono le loro origini borgognone.La committenza di L. nelle altre arti ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] (sec. 6°). Il monumento più significativo del primo cristianesimo nel T. è il battistero di Riva Civate. Nel T. vanno annoverate in questo gruppo, tra le altre, le pitture di S. Maria Assunta a di s. Giovanni Battista. Il loro stile, che ne attesta la ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] C II 12), dove L. figura al primo posto nell'elenco dei pittori del 1356; ma da lui collegate con la data certa della loro esecuzione nel 1345, rimangono il punto di negli anni come ritiene la critica che lo data tra il 1360 e il 1370 (Borsook, 1956; ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] cui i Trencavel tentarono di ritornare in possesso dei loro domini (1240). L'appoggio fornito in quel frangente di Saint-Michel - cattedrale di C. dal 1803 - che fu tra i primi edifici eretti nella città nuova, probabilmente a partire dal 1283. A ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] ed ebrei. Le famiglie più importanti costruivano le loro residenze dimostrando in maniera tangibile la propria superiorità sociale il c.d. Cristo negro della concattedrale di Cáceres. Tra i primi esempi di oreficeria va ricordato il c.d. pastorale ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...