NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] primi o composti). A seconda della loro composizione essi sono divisi in perfetti, vale a dire n. che sono uguali alla somma dei loro (sec. 9°), la cui opera, oggi perduta, venne adattata tra gli altri da Adelardo di Bath (ca. 1070-ca. 1160). ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] nucleo iniziale di materiali scultorei depositati tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento nel vecchio museo archeologico dell'Anatolia, secc. 12°-14°), mentre preziosi per la loro rarità sono i frammenti di tappeti di età selgiuqide (sec. ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] non ancora rintracciata che fu tra le prime a ottenere un certo consenso pubblico quando fu esposta durante la festa del Corpus Domini, in occasione della quale ogni anno giovani pittori presentavano le loro ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] di esigere da Cecco, loro padre. Da chi Cecco . F. Massèra, Bologna 1906; Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, a cura di A. F. Massèra, Bari Marti, C. A. e i poeti autobiografici tra il Duecento e il Trecento, Galatina 1945-1946; ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] sec. 3° d.C., la città - forse tra quelle saccheggiate dai Franchi durante l'impero di Postumo (dal aiuto del re di Francia; i primi architetti si chiamavano Robert de Luzarches, destra hanno sei lancette e la loro tracery è più complessa di quella ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] quali l’Arco di Costantino e i Fori (Tra Controriforma e Novecento, 2009, n. 22). lavori nel gennaio 1620 e la posa della prima pietra nell’ala nord del palazzo il 29 compaiono spesso vivaci figurette che nel loro piglio dinamico ci fanno comprendere, ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] di tale raggruppamento allestite ad Amburgo, Amsterdam, L'Aia. Tra le prime opere dipinte dal G. dopo la ripresa dell'attività allo spettatore, commuovendolo senza distrarlo con i loro modi assolutamente disadorni. Il suo primitivismo arcaista ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] vescovi, mentre ai loro piedi si trovano gli eretici sconfitti con i loro scritti condannati. Immagini dei primi sei c. centro in posizione dominante e la raffigurazione della disputa tra gruppi di chierici ortodossi ed eretici.Frammenti di un ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] delle Orsoline.Le numerose fondazioni dei primi secoli cristiani e dell'Alto Medioevo costruzione: si possono tuttavia situare ambedue le date tra il 1112 e il 1120. Infatti, dopo i morti che escono dalle loro tombe già giudicati, discostandosi con ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] nov.).
Nel 1848 si arruolò tra i volontari toscani, partecipò alla prima guerra d'indipendenza, combattendo a , A. Renoir, A. Sisley; il D. vide le loro opere ma recepì epidermicamente la portata ideologico-espressiva dell'impressionismo, ripetendo ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...