GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] Crocifissione, posta sul loro altare in S. Agostino nel 1506.
Tra tradizione e novità, tra moduli e schemi 62 s.; C. De Carli, I deschi da parto e la pittura del primo Rinascimento toscano, Torino 1997, pp. 190-193; V.M. Schmidt, Bemerkungen zu ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] seguendo criteri che oggi non si possono più condividere: tra questi, quello su palazzo Canacci in piazza di Parte Guelfa Arezzo, per l'arco di oltre un trentennio, ebbero il loroprimo episodio nel restauro della chiesa di S. Maria delle Grazie, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] sia a fianco della croce sul rovescio.Le monete d'oro più variate e più attraenti per la loro eleganza gotica furono emesse dagli ultimi Capetingi e dai primi Valois tra la fine del sec. 13° e la metà del successivo: vi compare il re seduto in trono ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Francesco Barberini. E già il Tassoni, nella Secchia rapita lo ricorda tra questi (I. XI: "E al Cavalier dal Pozzo, e a i loro disegni sono oggi dispersi. Inoltre il D. iniziò a commissionare agli artisti presenti a Roma dipinti originali; il primo ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] 1002 risalgono i loroprimi possedimenti a V. e, dall'inizio del sec. 12°, i loro feudatari scacciarono i balivi II rifiutò di riconoscerlo e di ricevere da lui l'investitura feudale. Tra marzo e aprile del 1276 i due terzi di V. furono devastati ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] ’altare maggiore del duomo di Forlì, la pala fu esposta per la prima volta in occasione della venuta in città di papa Giulio II, nell una spazialità angusta, resa dal faticoso accordo tra le figure, fra loro simili e assemblate a ginocchioni sul lato ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] questi capitelli è elementare e la loro struttura si articola in forme scultura di C. avvenne solamente nella prima metà del sec. 12°, come conseguenza nella stessa città.Il monumento funebre più antico tra quelli dei vescovi di C. raccolti nella Sé ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] due porte affiancate da torri quadrangolari. Tra la fine del sec. 13° e i primi decenni del 14° il dominio bizantino del o anche i portici esterni, che nel loro insieme richiamano piuttosto modelli architettonici costantinopolitani.La sofisticata ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] religiose, erano badesse dei loro conventi. Al C. il 'Arpino, il quale teneva allora in Roma "il primo luogo del credito, e della riputazione". Ciò secondo Hess il C. sarebbe stato dapprima con il Fiammingo - tra il '12 e il '15 - quindi con il Cesari ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] Vasari (1568) tra gli allievi di F. Brunelleschi. Data la profonda conoscenza dell'arte toscana del primo Rinascimento che traspare in cappella con la tomba di S. Rainerio, nel chiostro del loro monastero (Fosco, p. 13); di quest'opera, completata ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...