BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] sia professionale sia personale tra il B. e Francesco Maria, che doveva continuare per il resto della loro vita. Intorno al 1573 o meno prolungata del mordente, in modo da ottenere per le prime un intaglio più profondo e vigoroso e per le altre un ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] , 1987; Segagni Malacart, 1988), con un'ipotetica prosecuzione nei primi anni del secolo successivo (Tamborini, 1984, p. 205).La accordo tra gli studiosi né sul loro numero, né sulle parti di affreschi loro attribuite, né infine sulla loro provenienza ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] e la pace di Stralsunda del 1370. Il loro periodo di fioritura giunse fino al sec. 16 zone in cui si usava il laterizio, i primi esempi si trovano a Lubecca, dove, intorno al di St. Johannis a Luneburgo). A Lubecca, tra il 1460 e il 1504, fu attivo il ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] corrispondenti alle varie categorie di destinatari evocati nei loro tipici abiti. Purtroppo non poche pagine sono state XIV.24) e di Napoli (Bibl. Naz., XIV B.40). Il primo è databile tra il 1396 e il 1398 (data apposta in una nota di Caffarini) ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] in modo soddisfacente l'espansione del loro dominio e l'area d'insediamento verso dovuto essenzialmente al fatto che, tra coloro che lavoravano finemente il metallo nel territorio d'insediamento dei primi Merovingi è diffuso soprattutto nella ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] oltre a D. Martelli.
Nel settembre del 1870 fu tra i primi ad entrare in Roma precedendo le truppe del gen. Cadorna. 80 tenne più stretti i rapporti con gli amici inglesi e con il loro aiuto organizzò alla Fine Arts Society di Londra, nel 1882, una ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] per tre anni senza compenso e con spese di vitto e alloggio a loro carico (Shell, 1995, p. 223).
Nel 1509 M. terminò una Zaccaria e Giovannino (Parigi, Louvre), dove lo scollamento traprimo piano e sfondo segnala il definitivo oblio del magistero ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] parete destra sono state più volte riferite a T. in prima persona (tra gli altri, Zimmermann, 1899; Busuioceanu, 1925; Brandi, 1938 che, come una sorta di tessuto connettivo, legano fra loro le singole scene. Mensole e cassettoni in prospettiva, ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] F. lavorasse ormai sulla scia di Paolo Veronese, traendone gli stimoli più nuovi. Il primo dipinto datato, il S. Martino del duomo di degli altari le idee di base sulle quali impostare i loro dipinti.
Il rinvenimento delle date 1555 e 1559 nel corso ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] 1968, pp. 30-32). Nello zoccolo del campanile di Giotto, tra i rilievi di Andrea Pisano (1334-1340, completati da Luca della busto le figure delle singole a. con i loro attributi. Peraltro il primo ciclo iconografico di fatto completo si trova nei ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...