ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] rappresentazione in cui più personificazioni entrano in rapporto traloro e dànno un senso logico determinato alla scena a. e a personificazione, quest'ultima essendo, a differenza della prima, un essere reale, capace di commuovere per se stesso e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] la fioritura di diversi ordini religiosi, traloro distinguibili anche sotto il profilo funzionale e sorto sul luogo dove visse un santo eponimo e sviluppatosi tra la fine del X e la prima metà dell’XI secolo fino a comprendere il katholikòn con ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] che possono in qualche caso intersecarsi. Esse appaiono in un primo momento, a partire dal sec. 13°, nei fregi che forma 'architettonica'. L'albero e l'edificio possono peraltro combinarsi traloro. La sala capitolare del convento di S. Nicolò a ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] disposti generalmente su due piani (al piano terra le stalle, al primo gli alloggi). Fra gli esempi sono da citare quelli di Dār Qīṭā . 5°, una fascia continua in rilievo che collega traloro le finestre, dando un'unità lineare all'intera costruzione ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] St. Michaelis (1157), St. Martini (1195 ca.) e St. Petri (prima del 1196). Il duca Enrico il Leone fece di B. la sua Nell'angolo nord-ovest dell'Altstadtmarkt, ha due ali traloro congiunte ortogonalmente; all'ala occidentale, risalente al sec. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] articolato in anelletti, echino e abaco. I primi sono listelli progressivamente aggettanti, che negli edifici più fronti eguali, similmente al corinzio. Le volute sono traloro collegate da un canale rettilineo, oppure possono risultare ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] . Nel corso dei lavori, i due soci ebbero contrasti traloro e col Capitolo, e a turno fecero testamento, si il Ritratto di giovane guerriero, già in collezione Beer a Budapest (prima dato ad Antonio Leonelli da Crevalcore). Se è Pagano l’autore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] dell'arte avevano individuato come coerenti e simili traloro. Dipinti che Berenson riteneva di Francesco d'Antonio genere di decorazione, che vide la messa in opera dei primi intarsi ideati secondo le regole della prospettiva matematica; e non ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] gruppo delle composizioni più omogenee in quanto i suoi motivi presentano traloro la massima analogia. Ma proprio in questo tipo di n. l'antica n. m. si presenta fin dai suoi primi esempî in una forma soggetta esclusivamente a punti di vista ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] era determinante la preoccupazione che le immagini fossero traloro in rapporto tematico oppure disposte come nel prototipo: contava soprattutto la chiarezza della presentazione. Per questo nelle prime raccolte si preferì ordinare gli exempla in una ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...