Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] , nr. 13).L'arte inglese, nella prima metà del sec. 10°, ebbe uno sviluppo distinto tra l'area meridionale e quella settentrionale (nonché figure sull'altare del Mus. de Cluny, le loro pose e i caratteristici panneggi ricordano da vicino i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] campagne dell’Etruria centrale, toccando l’apice nei primi anni dello scontro tra Silla e Mario. La riforma graccana che, di pastori liberi e semiliberi e di agricoltori privati dei loro possessi, forse in parte di origine etrusca, che costituì poi ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] in varie località differenti e lontane tra di loro: la controversa identificazione suscitò aspre polemiche d'ambra, tutti improntati allo stile orientalizzante. Tra le tombe a circolo più ricche della prima metà del VII sec. sono da ricordare: il ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] Velia, è locale e lascia presumere l'esistenza di un centro abitato prima dell'arrivo dei Focei. D'altra parte negli scrittori più antichi troviamo dal retroterra. I due quartieri sono collegati tra di loro dalla Porta Rosa, il più grandioso monumento ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] dura grigia si è voluto datare i megaliti di Burzhom tra il 1100 e il 400 a. C., cioè in del Gandhāra (stile indo-afghano) con elementi del primo stile Gupta e con elementi parthi.
La caduta i Kārkota avevano esteso il loro dominio sul Panjab e sul ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] braciere ed il supporto.
La kỳlix presenta tre tipi fondamentali: il primo con corpo a calotta sferica, anse a bastoncello orizzontale e piede è munito il piede, e che fanno la loro comparsa già tra la suppellettile della "Camera degli Alari". Quest' ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] dal IV sec. a. C., la loro presenza in questa zona è ben accertata della contrada è Serra di Vaglio, situata tra due affluenti del Basento: Tiera e Rummolo inizio del VI sec. a. C. questo primo nucleo è racchiuso da una fortificazione del tipo ad ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] dinanzi al quale era sistemata una pista all'aria aperta. Tra le linee di partenza e di arrivo, indicate da soglie di bagni a vapore. Le due prime sale, esedre o òikoi, sono difficili a riconoscere nel loro carattere intrinseco. In compenso tutti ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] iconografica. I primi tentativi di rappresentazione oscillano, tanto per esso quanto per Paolo, tra un ritratto giovanile ' Goti a Roma, 472). In un primo tempo né Pietro né Paolo sono nimbati e il loro attributo è il libro. Soltanto dopo la ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] verso la Grecia e l'Asia Minore prima, in Spagna poi. Tutto ciò indipendentemente dal in epoca neolitica (V-IV millennio) loro dimora stabile, oppure abbia avuto una dello scambio di preziosi regali che vi fu tra il re e l'imperatore.
Gli scavi, ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...