Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] lungo settore del Grande Colonnato compreso tra il Tetrapilo e l'Arco monumentale; la costruzione del principale edificio della loro città.
Il santuario di Ba'alshamīn L'esattezza di queste osservazioni, a prima vista sorprendenti, è dimostrata dal ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] allo stato attuale della ricerca, in un arco cronologico tra il V e l’inizio del VI, la I funerarie destinate ai duchi, alla loro corte, ai funzionari e alla la tribuna di S. Primiano con cripta anulare sottostante; metà o prima metà del XII secolo, ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] t. ligneo conservato nell'abbazia di Isenhagen, creato nei primi anni del sec. 13° per la fondatrice, la contessa un dossale. Che la loro testimonianza sia attendibile è confermato dal confronto puntuale che è possibile istituire tra il t. su cui ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] mantiene generalmente l'opposizione tra arte del litorale e arte delle regioni interne, attribuendo la prima ai Fenici e la delle città costiere, propriamente fenicie, abbiano ampliato la loro attività anche verso l'interno e comunque siano riuscite ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] chi insegna, mentre gli Apostoli sono in conversazione tra di loro. Il monumento più insigne è il mosaico absidale e nelle miniature del Codice Purpureo di Rossano Calabro, tra i primi cicli cristologici di carattere narrativo che ci siano pervenuti. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] indica un’emigrazione di massa dei Goti di Wielbark dal loro luogo di origine; essi si stanziarono nelle zone a est o intorno al 500. Questa lacuna è comprensibile per i primi quarant’anni, tra il 376 e 418, ossia fino alla nascita del regno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] lo scioglimento della Lega beotica prima della battaglia di Pidna avevano cambiato i rapporti tra le città della Beozia e i quali provengono da varie officine, gli idoletti fittili sono nel loro insieme opera di coroplasti beoti.
Nel corso del V sec. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] individui dei quali si attendeva la completa decomposizione prima di dare loro una nuova e definitiva sepoltura. Per quanto corpi fossero stati interrati sotto un'abitazione. Il complesso funerario è datato tra il V e il I sec. a.C., vale a dire ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] all'avanguardia dei Francesi, nei loro possedimenti indonesiani. Nel 1872 usciva il primo volume fotografico Oudheden van Java nord-orientale), metteva in luce resti ossei di Primati, tra cui una calotta cranica appartenente ad un'arcaica forma ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] statuine sono state rinvenute a Delfi (v.). Ma tra gli Elleni la zanna dell'elefante fu presto adoperata nella prima supposta lavoro romano, in cui la classicità è evidente nella derivazione iconografica delle varie figure e, più, nella loro nobiltà ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...