Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] dove a partire da un momento compreso tra IX e VIII sec. a.C lungo la sua vallata. La loro qualificazione onomastica, Naharcii, ne (2002), pp. 123-39.
Id., Lucius Falius Tinia, primo quattuorviro del municipio di Hispellum, in Athenaeum, 90 (2002), pp ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] del mito di Orfeo, che incominciano nella prima metà del V sec. a. C. . C., all'Antiquarium di Berlino, mostra Orfeo tra i Traci: l'eroe, seduto su una roccia di Hageladas, offerti dai Tarantini per la loro vittoria sui Messapi, confinanti con il ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] lo riadoperò verso il X sec. a. C. Nelle prime, motivi iconografici locali, come le figure divine di El Ciprò) e siriani, che ripetono a loro volta motivi che si ritrovano nell'Egeo dei I millennio. Se l'intervallo tra la produzione del II e quella del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] divinità degli Inca e loro principale oracolo, Huanacauri, ubicato (cap. I) e da altri cronisti del primo periodo coloniale, emerse in illo tempore dal Lago descrizione del simulacro del dio venne recuperato tra le rovine del santuario nel 1938: ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] a continuità di vita, anche se non generalizzabile, si registra tra le due guerre, in particolare in Italia: Roma diviene un terminare il periodo eroico dell'archeologia urbana nel loro Paese intorno ai primi anni Settanta, ma non vi è dubbio che ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...]
Nel periodo tra il Medio Elladico e il Protogeometrico deve esser stato fondato anche il primo impianto del da parte di H. Bartels; i vasi di bronzo insieme alla loro decorazione con applicazioni e Attaschen sono oggetto di studio da parte di W ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] una conseguente presenza di chiese rurali. L’inversione di significato tra diocesis e parochia è guadagnata già a partire dal VI e , del territorio di loro pertinenza. A tal proposito è opportuno notare che nei primi secoli, nella ripartizione delle ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] dei primi gruppi indoeuropei, appartengono le pietre tombali con rappresentazioni di armi, che hanno la loro a. C.; inoltre la ben conservata cinta di mura di Conimbriga.
Tra i monumenti connessi con la vita religiosa, si distingue il tempio di ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] finanziaria. Si discute tuttavia sull'origine prima, abbaside o bizantina, di questa moda degli a. tra i secc. 8° e 9°: un vero e proprio androide, che, all'arrivo degli ospiti, apriva loro la porta e li salutava emettendo dei suoni. L'a., che ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] imperiale di Carlo Magno) da vari studiosi, tra i quali R. Garrucci, che conclude di L.A. Muratori (1672-1750): del primo, dal punto di vista monumentale, è di Anche gli studiosi italiani hanno dato il loro contributo con scavi in Libia (P ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...