L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] Baltistan a quella di Gilgit, comprende molte tra le più alte e aspre cime del mondo di temi almeno di varianti delle loro forme. La produzione delle immagini e di scolo. A questa fase risalgono le prime monete di rame punzonate e prive di leggenda ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] o dei beni demaniali nel caso di loro inserimento in pubbliche collezioni o raccolte museali n. 657 e che aveva rappresentato il primo esempio di ministero istituito con tale strumento ICAHM Charter del 1990, ribadisce, tra l'altro, la necessità di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] usati per amalgamare il rame, ma le loro fonti sono difficili da localizzare. Tra i campioni archeologici si hanno löllingite e scarti e datato IV sec. a.C., che fu quindi fabbricato prima dell'arrivo dei Greci in India. Questo campione di bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] funebri sono scarsamente decorati. In un primo tempo la decorazione si basa su decisi contrasti tra zone chiare e scure, di quelli di tutte le altre officine di ceramisti greci per la loro argilla. Caratteristica per i vasi di Nasso un'argilla di un ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] un anello in pietra e vengono costruiti i primi sedili della proedria. Una maggiore distanza tra la scena e la cavea si manifesta occidentale romano tre tipi di scena, che variano poco fra di loro: a) il podio o pulpitum è decorato da nicchie e la ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] maniera diversa: con esso si vuole sottolineare l'unione essenziale tra figura e testo, che formano un'unità più concettuale suoi remoti antecedenti pittografici erano dimenticati molto prima che fosse loro trasmessa. Pertanto è in entrambi i casi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] denti furono portate al Bureau of Science di Manila e il loro studio affidato a Beyer. Successivamente il paleontologo olandese G.H. si estendono oggi per una lunghezza compresa tra 15 e 25 km.
Nei primi anni Cinquanta fu nuovamente segnalata a Beyer ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] esce ancora da ipotesi o soluzioni analogiche per quanto riguarda il loro aspetto, non essendosi individuato alcun resto di esse. E neppure tra la stoà di mezzo e l'Agrippèion, una semplice struttura a recinto di transenne, databile al primo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] hydriai ceretane – che si distinguono per la ricercatezza delle loro forme, la qualità del disegno, la complessa struttura delle figure rosse pure di area nord-etrusca, databili tra gli ultimi decenni del V e la prima metà del IV sec. a.C.: comune ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] della galleria circolare, che qui fanno la loroprima apparizione. Il regno di Suryavarman II fu a nord-est di Angkor.
All'inizio del X secolo Jayavarman IV era uno tra i tanti alti dignitari di sangue reale dotati di un certo potere ma sottoposti al ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...