La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] uomini che le hanno edificate, della loro forma, di ciò che lega questa . 428). Le città invisibili è un testo sospeso tra i due tipi di mappe.
Il tema costante del i suoi dolori, i suoi incerti passi. Prima dell’Odissea, c’è sempre una guerra di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] , sino agli angeli e a Dio, l'epistola scende a considerare più concretamente la loro genesi. La prima questione da porsi è quella della differenza tra le varie specie che, secondo gli autori, è determinata dal diverso temperamento (mizāǧ) secondo ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] per la più realistica comprensione dei loro bisogni.
Proprio per questa considerazione religiosa di fondo, il dissenso tra cattolici liberali e intransigenti fu molto più duro e violento di quanto possa apparire a prima vista: non mancarono, infatti ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] emergenti desiderano vestire in uno stile che sia più confacente al loro nuovo modo di essere: emozionale, esibito e spesso al limite i distretti industriali. Il primo di essi è rappresentato dalla divisione del lavoro tra imprese e dalle economie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] della cremazione e quello dell'inumazione coesistono, con una netta prevalenza della primatra il III-II sec. a.C. fino al I sec. d. dai corredi di età repubblicana ed imperiale. La loro ricomparsa in queste tombe è stata messa in rapporto ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] . Animatore dell’iniziativa è Raniero La Valle e tra i primi firmatari vi sono Adriano Ossicini1 e Giovanni Galloni, precisi, come l’espropriazione delle grandi proprietà e la loro distribuzione in lotti ai contadini senza terra e la proposta ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] . Quando a Trento hanno voluto testimoniare la loro fedeltà all'Italia hanno eretto il monumento a ottobre 2000 ed è stato issato per la prima volta sul Quirinale il 4 novembre 2000. Si scenografia fu curata da Sacconi stesso. Tra il 1885 e il 1888 si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] del mese sinodico lunare ‒ occupavano una posizione di primo piano tra le guide pratiche della vita quotidiana. Le fasi diffusione e la longevità di questi experimenta è dimostrata dalla loro presenza in una raccolta tedesca del XV sec. conservata a ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] sono specie, mentre AA funge da genere nei loro confronti. Di solito, se si articola l'intensione non è la stessa che si produce usando prima la proprietà Y e poi la X.Ogni New York 1975.
Dufrénoy, P.-A., Traité de minéralogie, 4 voll., Paris 1856- ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] di Ebrei morirono effettivamente per mano dei nazisti e dei loro seguaci durante la seconda guerra mondiale. Ciò che si vuole si svilupparono, più o meno spontaneamente, nei primi anni del fascismo. Tra questi possiamo menzionare il saluto romano, il ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...