Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] all'eccezione culturale ottenuta dall'Unione Europea, primatra tutti la Francia, in sede di accordi detassazione degli utili reinvestiti nel settore (fino al 70% del loro importo), circoscritta alle sole imprese che vi operano all'interno ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] gli individui che lo compongono, i quali gli appartengono indipendentemente dalla loro coscienza e volontà, e che si proietta verso l'esterno come nazionale.
Nello stesso periodo, tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento, le crisi ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] è stata costruita la z. industriale, sono state a loro volta favorite dall'evoluzione nell'intero comparto agricolo e più tutti i settori produttivi alimentari tra cui quello zootecnico. Dopo la corsa verificatasi nei primi decenni del Novecento per ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] lunghi tempi di attesa tra la formalizzazione dell'idea la maggiore diffusione a causa della loro semplicità ed efficienza computazionale.
Il modello di elaborazione è diviso in due fasi: la prima di analisi, dalla quale si estraggono i dati ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] di stampa mantengono la loro funzione significante e il loro senso si intreccia con tra parole e immagini, né le prime debbono fare da commento alle seconde, né queste da illustrazione alle prime: la poesia visiva pretende un'interazione totale tra ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] Affini) 2005, il contributo al PIL dei prodotti e della loro commercializzazione in Italia supera i 2,8 miliardi di euro. per piccole serie, e automatizzati, per grandi produzioni. Tra i primi, il più usato per la facilità realizzativa è lo ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] G. Fichte
Fra i pensatori, che primi colsero il dissociarsi di sfera politico-giuridica faccia nella memoria del passato e nella continuità tra l'ieri e l'oggi. Rimane soltanto , e cureranno di volgere in loro vantaggio i fenomeni della globalità. ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] per la natura stessa del bene che si intende razionare.
Il primo e clamoroso esempio di riforma di questo genere è stato offerto (sia pubblici che privati) devono quindi competere tra di loro per guadagnarsi le preferenze dei pazienti, mentre, ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] , si fondano e si 'garantiscono' reciprocamente. La loro integrazione ha peraltro un carattere in un certo senso paradossale molto tardi una dignità concettuale definita. D. Winnicott è tra i primi a parlare del Sé con intenti di innovazione teorica, ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] proprio ai formalisti russi il rifiuto della contrapposizione tra forma e contenuto; la prima è infatti da essi intesa non più come nei caratteri dei personaggi ma nelle funzioni delle loro azioni, ossia nel significato da queste assunto ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...