Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] concause. È stato anche ipotizzato un rapporto tra anoressia e pratica sportiva, ma non sembra può riconoscere per tre segni particolari, di cui i primi due sono direttamente connessi con il corpo: a) possa contribuire al loro sviluppo. I comportamenti ...
Leggi Tutto
Il grammelot è un linguaggio scenico che non si fonda sull’articolazione in parole, ma riproduce alcune proprietà del sistema fonetico di una determinata lingua o varietà, come l’intonazione, il ritmo, [...] più diverse. La prima forma di grammelot la eseguono senz’altro i bambini con la loro incredibile fantasia quando fingono possibili varianti che intervengono nella combinazione tra fonemi, tra profili intonativi, tra gesti ed espressioni del volto; ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] umano»), che stabilisce una relazione tra longevità, istruzione e reddito del 112‰ (su mille neonati ben 112 muoiono nei primi anni), per gli adulti la speranza di vita è poco dall’usura e per allargare la loro base economica. Nato come strumento di ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] di assiri e medi; il loro centro di gravità dové poi spostarsi a nord-ovest del Caucaso, nella regione tra Dnepr e Don, dove alla metà del 4° sec.): tra la fine del 3° e la metà del 1° sec. riuscirono a costituire il primo impero delle steppe e a ...
Leggi Tutto
Marta Mainieri
L’era del libero scambio
Anche in Italia l’economia della condivisione sta crescendo e si stanno sviluppando forme di consumo più consapevoli basate sullo scambio, il noleggio, il prestito: [...] iniziata a crescere negli Stati Uniti tra il 2008 e il 2010, e, secondo Rachel Botsman, la prima a descrivere il fenomeno nel suo libro un nuovo regolamento che concede ai suoi residenti di affittare le loro stanze, fino a 2 mesi l’anno e solo in ...
Leggi Tutto
epidemie
In senso stretto un’e. si verifica quando una malattia infettiva colpisce un gran numero di individui di una determinata popolazione in un arco di tempo molto breve. I testi antichi menzionano [...] i banali microbi dei loro raffreddori e delle loro infezioni polmonari. Fu Europa, continente già stremato dalla Prima guerra mondiale. Nell’Età contemporanea il progredire della malattia, mentre, tra le popolazioni dei Paesi meno sviluppati, ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] di non discontinuità che i nostri sensi ricevono, per la loro limitatezza, dalla struttura e proprietà dei corpi, o una sulla retta, esiste sempre un terzo punto di essa compreso tra i primi due; per la seconda proprietà, se la retta viene divisa ...
Leggi Tutto
algebra di Boole
Silvio Bozzi
Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] Huntington nei primi anni del Novecento e, nella doppia veste di algebra delle proposizioni e di algebra delle classi, costituiranno – tra la fine i punti dello spazio sono ideali massimali (o i loro duali, gli ultrafiltri) dell’algebra. Lo studio e ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] nastri di ferro avvolti a elica tra due strati di iuta bitumata; l . per collegamenti di apparecchi mobili. I primi possono avere come rivestimento un tubo di cordette elementari (dette trefoli) costituite alla loro volta da fili di rame di piccolo ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] magnetico terrestre (tra essi, la generazione di energia elettrica). I primi due esperimenti, Terra e (per quanto se ne sa ora) di Plutone, ai 17 di Saturno; per i loro dati orbitali e fisici, v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1. ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...