Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] era casuale. White, insomma, mise in chiaro come i primi evoluzionisti avessero preso in considerazione sia le cause esogene che avrebbe avuto origine dalle interazioni militari tra le società e al loro interno, in situazioni ambientali ben delimitate ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] idea di introdurre gli automi finiti nel contesto, a prima vista a loro estraneo, della logica formale. Dai lavori di Kurt ingresso in blocchi x12…xn…, dove è la parola più corta tra quelle che non si trovano nella sequenza (x1,x2,…,xn).
Linguaggi ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] assunse il nome, con cui è nota, di National Board of Review.Tra il 1909 e il 1922 vennero però costituite commissioni di c. in ben nel circuito di sale da loro controllato (cioè, la gran parte della prima visione). I film che eventualmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] per pochi cortissimi istanti un plasma di quark, prima che ridiventino confinati a causa del loro immediato raffreddamento.
L'attuale Modello standard di tutte le interazioni fondamentali tra le particelle elementari, gravità esclusa, cioè le forze ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] restando fedele agli autori che ama, continua ad alimentare il loro successo.
È il fenomeno che si potrebbe chiamare l''affezione nel primo anno e alcuni milioni in quelli successivi rappresenta il maggior best-seller dell'Ottocento. In Italia tra i ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] mente e del cervello non è dello stesso tipo di quella, per dire, tra la memoria o la vista da una parte e il cervello e la mente sistema di predisposizioni che opera nel primo processo, eventi che, a loro volta, attivano nuclei del tronco encefalico ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] latino da parte di scriventi, principalmente notai, che per loro formazione ne hanno una sufficiente padronanza.
Dell’uso dei e in Toscana, con particolare riguardo al volgare, tra fine Duecento e prima metà del Trecento, è eccezionale per i tempi ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] dialogo della cultura mondiale del Seicento e del primo Settecento si svolgeva simbolicamente tra i principi, praticamente però dappertutto tra gli artisti italiani o italianizzati nelle loro corti. Essi importavano il sistema semiotico sperimentato ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] lo narrano non sono altro che poesie «che narrano se stesse, il loro farsi» (Melchionda 2002: 99).
Un posto a sé nella storia dell declina il filoitalianismo che aveva animato, tra fine Settecento e primo Ottocento, l’attività letteraria e ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] con ghetto si designa l'area del primo insediamento di un nucleo d'immigrati, la loroprima dimora, che talvolta può coincidere con emergerebbe in tutta la sua evidenza una differenza basilare tra i due modelli. Diversamente dai ghetti di tipo ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...