LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] dedicatoria di Sarzina nella princeps (c. π3r), che la loro redazione preceda anche di molto tempo la stampa.
Ai d'ambito Incognito (la prima fu menzionata nel processo come stampata da Valvasense nel 1645).
Nel dialogo tra l'Anima ed "Henrico" ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] sua scorta. Era sempre in prima linea quando il pericolo urgeva, passava le intere notti tra i corpi di guardia e le , come alle principali città di queste terre, per offrir loro, purché conservassero la religione cattolica e l'obbedienza al re ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] con l'avvocato irpino A. Tino. Intorno a loro si formò, nei primi anni Quaranta, quel gruppo milanese che, insieme con , Vita con G. Amendola, Firenze 1960, pp. 578 s.; Il carteggio tra La Malfa e F. Chabod, a cura di G. Torlontano, in Annali dell ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] (Liber Isottaeus, I, 6, 17-18). Tra i primi ricordi della sua fanciullezza viene menzionata la partenza a Ragusa a favore degli altri due figli Lucrezia e Pandolfo, sostituendo loro, in caso che l'una o l'altro morissero senza eredi maschi, ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] ogni giorno" reclamano perché non "sodisfatti delli crediti" di loro spettanza), nell'incitare Enrico IV in tal senso. La l'azione direttiva sul primo esercitata, nella convinzione che Enrico IV, a mo' di "unica fenice … nato tra le ceneri" di quello ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] in misura più modesta rispetto ai primi anni.
Che l'attività di in Roma, per recuperare i loro beni. Ancora una volta fu necessario P. Migne, Patr. Lat., CII, coll. 1023-1036; tra esse la lettera alle Chiese d'Oriente sulla questione del Filioque. ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] si è stati poi invece indotti a pensare che C. per la prima volta abbia agito in modo autonomo. è stato rilevato che un suo documento impegnarsi a muovere loro guerra. Nello stesso tempo fu progettato un legame matrimoniale tra le due famiglie reali ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] in quei giorni e fecero una sosta a Roma ai primi di dicembre. Qui il G. rivolse al papa l nuovo a Venezia, dove il G. fu tra gli elettori del doge Cristoforo Moro e, in tutti i modi di avere un doge del loro partito, per cui seguirono, in Senato, ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Gianfrancesco e Francesco, per ottenere il grosso centro, sino a non molti anni prima politicamente indipendente sotto i Pallavicino, di Viadana. Un accordo definitivo tra tutti gli eredi e cosignori fu stipulato nel febbraio 1479; il 10 giugno 1479 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di una filiale a New York, fu la prima banca italiana a operare nel continente americano.
Frutto (complessivamente, le loro riserve superavano nel , Venezia 1995; Finanza e debito pubblico in Italia tra '800 e '900. Atti della seconda Giornata di ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...