COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] avanzò l'ipotesi di una loro correlazione con l'esistenza di le ali a sbalzo e, cosa mai fatta prima d'allora in Italia, carenatura metallica integrale. portanza nulla l'esponente tende all'infinito). Tra le opere di aeronautica è da ricordare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] diverse, e comunque solo la prima può riguardare il G., come documentato scena politica in quegli anni, benché fosse tra i dodici componenti la grande ambasceria romana, 000 scudi. Quattro anni più tardi la loro ditta prestò 55.000 fiorini a Carlo V ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] sua precedente intesa con loro. La scelta del capro pericolosi sovversivi non si trovavano soltanto tra quelli con cui il duca 323, 326 ss., 329, 364 ss., 369; A. Panizzi, Le prime vittime di Francesco IV duca di Modena, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] figli l'insegnamento di Iacopo Ammannati, che diede loro lezioni dapprima in casa di Angelo Acciaiuoli, avvenimenti. Sono del 1450 circa i primi studi di greco, iniziati con per allievi i membri della Achademia,tra i quali emergeva Donato Acciaiuoli. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] parte della eredità di quello, che fu da loro conservata fino al 1154, quando il duca Baviera Enrico in favore dell'Este. Una vertenza a parte, tra l'E. e la Comunità di Este, né il nome né il casato della prima moglie. Rimasto vedovo, si unì in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] , le difficoltà monferrine furono gravi per la loro parte. Gli abitanti del Monferrato vennero più a Bologna, fu tra i primi a farsi incontro a Carlo fuori della città e ad accompagnarlo fra quelle mura; rese omaggio tra i primi, dopo l'imperatore ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] con Margherita ed il ruolo di primo piano che ella assunse fecero cambiare e la duchessa avevano fatto un solenne ingresso, tra festeggiamenti ed onori, fin dal 1504; in seguito di Savoia colla serie cronologica dei loro acquisti, Torino 1859, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] mire di dominio. Piuttosto, essi tentarono di coordinare le loro strategie con le attitudini, e la legittimità, del Papato, l'esistenza della sua tomba tra i due portali della facciata principale, riportando inoltre i primi due versi dell'epigrafe ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] per incarico del papa, si trattenne, tra la seconda metà di luglio e l' cosiddetta dei Baroni, che, proprio pochi mesi prima, con la morte di Simone di Monfort loro missione politica di affermazione dell'autorità imperiale, avevano esteso la loro ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] che per dare maggiore diffusione alle loro idee e per conquistare la pubblica ivi rimase fino alla pace di Firenze tra Francia e Napoli (28 marzo 1801), la restaurazione di Ferdinando di Borbone, prima come consigliere della Suprema Corte di Napoli ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...