LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] nelle carceri di Pesaro e di Civitavecchia, prima di essere liberato per sopraggiunta amnistia il 15 in alcune fabbriche fiorentine.
La loro attività venne presto scoperta e opposizione di G. Amendola; le polemiche tra il L. e Amendola erano destinate ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] ottennero il possesso perpetuo del vasto territorio da loro conquistato tra la Tagliata (presso Guastalla) e il Po di Boemia, passato il primo momento delle amnistie e delle pacificazioni forzate, ristabilirono il loro esclusivo dominio su Parma.
I ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] nov. 1078, quando aveva loro affidato la "custodia" di S. Donato.
I rapporti tra C. e il precedente infatti del 16 maggio 1095. Gli successe un Sigifredo, che viene ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nell'agosto del 1099 (Pasqui, I, n ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] 1827 si trovava a Livomo, alternandosi tra questa città e Genova fino all'agosto , la Belgioioso e altri (primo processo della Giovine Italia).
Nelle , La detenzione dei martiri dello Spielberg e la loro deportazione in America, in Società Naz. per la ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] Nel 1820 il B. sposò Annetta Cimarra, scelta tra le fanciulle del suo rione. Abile e avveduto colera del 1837.
Le notizie sulla sua prima attività cospirativa sono scarse e non sempre a contatto, del possibile loro sfruttamento della massa popolare ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] . 1513, una dozzina di cittadini, tra cui il B., viene arrestata sotto l spesso amici della famiglia e dei Soderini, loro parenti. In una di queste riunioni pare e concorso della città e maxime de' primi parenti de' delinquenti".
Il B. venne ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] .
Ottenuto il passaporto per l'Italia il 26 ott. 1918, fu tra i primi, insieme con i deputati E. Conci e A. De Gasperi, a ottenne dal governo Orlando aiuti per i profughi che tornavano nelle loro case e per l'opera di ricostruzione. Nel dopoguerra fu ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] di Anscario, contando così, nei primi anni del suo regno, i marchesi d'Ivrea tra i suoi fedelissimi.
Si può , pp. 364-368; C. Desimoni, Delle marche d'Italia e sulle loro diramazioni in marchesati, 1896, in Atti della società ligure di storia Patria, ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] la marchesa e le dame di corte il B. scriveva per loro lettere alle damigelle rimaste in Mantova. Nella primavera del 1535 si e divertimenti della corte di Isabella d'Este. Tra la fine di marzo e i primi dell'aprile 1536 si recò in pellegrinaggio a ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] testimonianza di prima mano, il cui valore è dimostrato., prima che dai loro elogi, dall'utilizzazione fattane nei loro lavori da Dieci anni dopo un incendio danneggiò gravemente l'edificio, e tra le fiamme morì la seconda moglie del C., al quale il ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...