CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] economiche e qualche volta anche favori.
Nel '48 fu tra gli insorti. Cominciate le polemiche circa le modalità da tenere che non avevano saputo neppure difendere il loro re, ora chiamati a prendere "i primi posti". E riteneva la sua rimozione dal ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] in Roma, che vada frequentemente da loro e che abbia sempre in bocca Leonora diretta a Cristina di Francia (cfr. AdemoRo, I primi fasti..., pp. 12-14).
A Roma, da , inisurata, sonora, armoniosa, - scrive tra l'altro il violista nella Response già ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] ritorno degli Austriaci che, nei mesi tra l'armistizio Salasco e la ripresa della di difesa nel quale, per dimissione dei primi eletti, restarono L. Contratti e il C d'azione dei "duumviri". Su di loro venne fatta ricadere la responsabilità di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] assolvimento dei suoi doveri ecclesiali grande popolarità tra i fedeli. Influenzato da idee giacobine nelle mani. Il vescovo strappò prima il calice dalle mani dei due condannati e poi con un pezzo di vetro rasecò loro la tonsura e i polpastrelli ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] ai Piuresi (Atti…, n. XXVI). I primi due si ritrovarono a giudicare la lite nel ritenevano valido solo per l'anno del loro consolato e senza efficacia retroattiva. Di Monza, delegato dall'arcivescovo Galdino. tra Giovanni prete della chiesa di - ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] scoppiata per i contrasti tra carlisti e cristini e delle l'esonero dalla carica, si recò in un primo momento in Umbria, a Magione, donde raggiunse poi Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, I, La laicizzazione dello Stato ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] il primo avvio alla conciliazione tra la libertà dei pensiero e la rivelazione, tra la scienza e la fede, tra le di un Cavour; essi spegnevano la libertà politica, facendo loro strumento essenziale la polizia; dissestavano l'amministrazione e l' ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] neptis fuit" (p. 509). Soltanto fonti dei primi decenni del secolo XIV, forse non a torto, certo legati ai Lancia e, insieme con loro, erano alla corte di Federico II probabilmente che avrebbe favorito la confusione tra le due figure. Rimarrebbe da ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] un altro aereo pilotato da G. Masiero (i primi quattro aerei erano già partiti tra l'8 gennaio e il 10 febbraio, mentre altri mese raggiunsero la spiaggia di Pôrto Natal.
A coronamento della loro impresa il F. e Del Prete avevano programmato un giro ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] sotto Moreau, visse gli anni seguenti tra Parigi e alcune città di provincia, . Un tentativo simile fu invano compiuto, nei primi mesi del 1814, da Elisa, che cercò Camerata (con la morte del loro unico figlio Napoleone Carlo, suicidatosi ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...