PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] Lì, segnalandosi per buoni costumi, ebbe i primi avanzamenti di carriera. Il 5 gennaio 1749 massone Münter Friedrich in visita a Napoli tra le logge presenti in città ne segnalò un’intromissione nelle loro consuetudini e nelle loro tradizioni. L ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] da vivere dando lezioni di francese, italiano e musica. Tra i suoi primi allievi vi fu Mary Isabel Reid, appartenente a una delle dei reperti da Cipro, ma Palma riuscì a eludere la loro sorveglianza per mezzo di numerosi stratagemmi.
Nel 1873 chiamò a ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] dal tedesco varie opere (rimaste manoscritte) e fu tra i primi divulgatori dello storicismo nel Mezzogiorno. Giovanissimo, aprì a o dell'inferno dopo la morte"; il giornale vedrà se la loro soppressione o modifica può giovare o nuocere al popolo e ne ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] M. e dal fratello Federico tra gli uomini di Castevoli, sottoposti alla loro giurisdizione, e la nobile famiglia 1327, il diploma di investitura pattuito a Barcellona l'anno prima. Nonostante l'accordo raggiunto tanto faticosamente, il Nord dell' ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] l’Ebro e in diversi assedi, tra cui quelli di Tarragona nel marzo-giugno posizioni politiche assunte nella loro vita i due fratelli Bologna 1926-1941, ad indices; N. Cortese, La prima rivoluzione separatista siciliana. 1820-1821, Napoli 1951, ad ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] economica della città, sicché già nella prima metà del XIII secolo li troviamo presenti tra i mercanti e i banchieri operanti di Angelino Corbizzi e Nicoloso da Recco (1341) dei loro viaggi non è rimasta alcuna testimonianza.
Sulle modalità della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] Adelgonda, figlia del re Luigi I di Baviera: dal loro matrimonio solo il 19 ott. 1848 sarebbe nata l' eletto pontefice Pio IX e già i suoi primi atti andavano a incrementare il mito del " a lungo dal duca, di una lega tra i sovrani d'Italia in cui l ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] dirimere aspre controversie tra i funzionari o tra gli abitanti dell' , poiché, sebbene disapprovasse il loro spirito repubblicano, pensava che ciò delicatezza del momento politico, che vedeva in primo piano il problema delle trattative con l'Austria ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] XI di Francia per trattare il matrimonio tra Federico d'Aragona e una nipote del Nel 1485 il D., che uno o due anni prima aveva sovvenuto il re con un prestito, ebbe l Borgia e che prestarono, in nome del loro sovrano, obbedienza al papa il 20 di ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] per la loro ricchezza ed abilità politica i Pierleoni avevano saputo ben presto acquistare un posto di primo piano nella vita cittadina, grazie anche all'appoggio di vari pontefici, tra cui Gregorio VII (che sarebbe stato anzi, secondo una ipotesi ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...