ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] occasione infatti si concordò una lega anticarrarese, tra le cui clausole v'era quella che o enfiteutici veniva riformata a loro vantaggio la materia della restituzione del figlio era già avvenuta due anni prima, al tempo del pellegrinaggio romano, è ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] sui gravi disordini che vi erano scoppiati nei primi mesi di quello stesso anno 815, e di d'Italia, e che dall'esistenza del regno traeva lustro per sé e larghezza di poteri; si o prigionieri - e fece restituire loro i beni confiscati (821); poi, ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] nel periodico Ausonio. Questa prima esperienza pubblicistica e i rapporti per l'incameramento dei loro beni con gli opuscoli Roma 1930, pp. 316 s. Alcune lettere del B., ritrovate tra i relitti della nave "Re d'Italia" dagli Austriaci, sono state ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] aiuti militari e l'assicurazione della sua amicizia, e già ai primi del mese succe'ssivo (il 12 luglio 1443) il Comune e i loro partigiani, si vedevano messi in disparte o in ombra dalla figura del loro grande concittadino. Una rissa tra i Marescotti ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] assieme ad alcuni ascari, effettuarono una puntata fino al lago Stefania, mentre tra il 5 ed il 16 ottobre il Sacchi e il C. si meridionale da loro raggiunto, da dove la spedizione iniziò il cammino del ritorno, per pervenire, ai primi di gennaio del ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] loro diocesi i vescovi corsi costretti dalla rivolta ad abbandonare le loro 13 dic. 1760 il C. inviò il suo primo dispaccio da Napoli con il resoconto dei colloqui iniziati con luglio 1761). La buona armonia che regnava tra il C. e il Tanucci portò a ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] alla guerra. Iniziatesi nel 1521 le ostilità tra l'imperatore e la Francia, il B. a Venezia, il B. fu dal febbraio 1525 ai primi di maggio 1526 capitano a Verona. Entrato il 10 lo Stato, lasciando gli alleati al loro destino. Dall'agosto del 1528 al ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] nei tre anni previsti nella delega, per tutelare i suoi interessi, ma tra il 1584 e il 1585 abbandonò l'Italia e tornò in Svezia. sottolineando la loro diversa confessione e la crudeltà del sovrano regnante. Per di più, nei primi anni Settanta, ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] valor militare, alla fine del 1889 incontrò per la prima volta Luigi Amedeo di Savoia, poi duca degli serie di osservazioni e dati scientifici, tra un notevole interesse dell'opinione pubblica - per rendersi conto della loro utilità per la flotta e ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] di Ferdinando Carlo. Passò i primi anni della sua vita seguendo i genitori nei loro continui spostamenti attraverso l'Europa III). 1848-1859, Verona 1939, vi sono solo pochi saggi e articoli tra cui: L. Cappelletti, Un tirannello del sec. XIX. C. III ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...