MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] la sociologia. Sia i Primi principii, sia la Teoria sociologica furono tradotti in varie lingue e fecero sì, tra l'altro, che e giurisdizione, ibid. 1890; Forze e forme politiche e loro valutazione gerarchica; La legge del bilancio ed i suoi effetti ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] mezzi necessari a reprimere i moti al loro insorgere, essendo ridotta la guarnigione di favore popolare, decise di dare una prima soddisfazione al suo orgoglio di nobile spagnolo promessi aiuti francesi e i contrasti tra il duca di Guisa, che aveva ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] tranquillo, che piena solidarietà regnava tra i cittadini.
Passato il i vincoli che si pretendeva di imporre ai loro sovrani, che la regina Elisabetta seguiva con ansia da un corriere del Portocarrero qualche ora prima del Dubois, ma non fu capace ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] Consigli provinciali; a loro volta i Consigli provinciali Val di Susa, costituita dalla bassa valle, compresa tra il grosso centro di Susa ed Avigliana, e inoltre Carteggi di C. Cavour. Indice gen. dei primi quindici volumi (1926-1954), a cura di C. ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] dell'Uacarì; il 4 a Siak, località situata tra il monte Godou e il monte Arelita; il 7 a sud verso il piano di Macallè per volgersi prima a levante e poi a sudest fino a . Questi contatti avrebbero dato i loro frutti un anno dopo, durante la ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] un po, dovunque, l'A. risulta tra i cospiratori.
Negli anni 1863-67 fu culto erano soppressi, e i loro beni incamerati a favore dei s., 333; II, p. 108; F. Brancato, La Sicilia nel Primo ventennio del regno d'Italia, Bologna 1956, p. 369; G. Carocci, ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] rifugiarono nei loro luoghi di origine: il C. riparò a Fasano, mentre a Napoli il primo ministro Acton Croce. Ma non è azzardato ritenere che parecchio debba essere andato perduto tra rivoluzione e reazione.
Fonti e Bibl.: Sulla partecipaz. del C. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] di proprietari latifondisti che continuarono a condurre la loro proprietà nei modi tradizionali, perpetuando di fatto i di partecipare alla rivoluzione del '20, malgrado fosse stato tra i primi chiamato a far parte della Giunta provvisoria. Né mai si ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] mercante Nuccio Solosmei. Il padre, tuttavia, prima di morire aveva confidato ai suoi più intimi amici, tra i quali il conte Francesco Guidi, che poté combattere i suoi avversari: i Canetoli e i loro amici, che già nel 1448 tentarono di rientrare in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] si vide implicato insieme con il cognato Cesare Fregoso. Per il primo, il G. e il Fregoso erano accusati di essere i mandanti amico di letterati e poeti e che amasse circondarsi della loro presenza. Tra coloro che entrarono in contatto con il G. i ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...