DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] Francia: dovette aspettare altri due anni e trascorrere il tempo tra un viaggio nel Sud della Francia col Confalonieri e un prima procuratore del tribunale di Vigevano, quindi sostituto segretario della milanese Direzione generale di polizia. Al loro ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] le dirige nel loro scopo, nel loro metodo, nei loro oggetti, ed armonizza tutto ciò che potrebbe apparire diverso tra i vari rami delle tasse, ibid., 15 novembre 1889; Le prime esperienze psicologiche fatte nel gabinetto di psicologia, in La ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] loro (chissà se un futuro Fenoglio mi sentirà come io sento loro). quale gli fu amico e consigliere (il carteggio tra i due è conservato presso la casa editrice Altri inediti furono raccolti in Un Fenoglio alla prima guerra mondiale (a cura di G. Rizzo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] vivo del dibattito politico tra moderati e democratici, truppe al cimitero. Qui espressero il loro dolore di amici e di italiani 260; G. Capasso, Dandolo, Morosini, Manara e il primo battaglione dei bersaglieri lombardi nel 1848-49, Milano 1914; Id ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] e C. Minutoli, e con loro collaborò F. Zambrini. Del B. vanno ricordate, tra le altre, la Novella della Pulzella necrologici, Lucca 1900; C. Petri, Commemorazione di S. B. nel primo anniversario della sua morte, Lucca 1901; G. Sforza, S.B., in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] papa non compare nella storia dell'Impero prima del 1046, quando Enrico II discese in Chiesa di Ravenna. Ma proprio il loro rappresentante più eminente, Pietro Damiani, oltralpe. Tuttavia l'iscrizione sepolcrale, rifatta tra il 1632 e il 1663, sbaglia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] Orsini di Pitigliano), che da tempo ormai avevano esteso il loro dominio a buona parte della provincia del Patrimonio.
I figli del fratello Gabriele Francesco, avvenuta presumibilmente tra il dicembre 1475 e i primi mesi dell'anno successivo, i figli ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] Palermo, il C. apparve bene inserito nel movimento liberale. Tra i primi a scendere in piazza, fu componente del Comitato generale e , Messina, Catania e Trapani, concertare con loro un piano insurrezionale, accertare la consistenza delle forze ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] sempre dopo che gli Abissini avessero sparato fra loro le ultime cartucce. E pensava di poter eliminando ogni pericolo da quel lato. Ai primi di aprile il B. avanzò con 1917.
Fonti e Bibl.: Si veda, tra le fonti, A. Baldissera, Relazione sulla ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] figlia di Ruggero conte di Bagnacavallo e la nascita dei primi figli. Nel 1284 il G. succedette al fratello Guido 344-348; P. Pirillo, Due contee e i loro signori: Belforte e il Pozzo tra XII e XV secolo, in Castelli e strutture fortificate nel ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...