GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Galleria dei marmi fosse stata approntata prima di altre simili create da altri Gonzaga (tra esse la Galleria dei mesi 86; A. Magnaguti, Ex nummis historia, VIII, I Gonzaga nelle loro monete e nelle loro medaglie, Roma 1961, pp. 78-82; B. Jestaz, L' ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] quando si arruolò, agli ordini del Medici, tra i Cacciatori delle Alpi.
L'adesione alla (26 maggio), a San Fermo, e partecipò ai primi di luglio agli scontri del passo dello Stelvio.
Dopo svuotato di contenuto, coi loro emendamenti, il progetto di ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] nel gennaio 1923 il suo nome apparve tra i collaboratori fondatori nel primo numero di La Nuova Politica Liberale, di capire come gli uomini agiscono e come spiegano a se stessi il loro modo di agire che quello di fare, di partecipare con fede all' ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] nel 1491 era già in pieno corso: tra la fine di quell'anno e l'inizio proventi della legazione del Patrimonio (il primo stipendio di 100 ducati gli fu , Adriana di Mila sua madre e G. F. nei loro rapporti con papa Alessandro VI, in Archivi, s. 2 ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] della Repubblica. A Lione fu anche eletto tra i componenti la Consulta di Stato (26 , dovevano la loro ascesa politica e la loro fortuna interamente al Mirandola, Modena 1850; G. Veronesi, I Modenesi nel primo Regno d'Italia. Il gran giudice G. L., ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] in agosto il rientro degli eretici negli spazi loro concessi un secolo prima. Se nel mondo protestante Pianezza era definito duca intraprese nel 1672. Il figlio Carlo Giovan Battista fu posto tra i capi dell’esercito, ma dopo la disfatta fu ritenuto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] capace di difendere alla Costituente, quelle che sono le loro essenziali libertà religiose, civili e politiche". Insomma, al di suscitare anche qualche malinteso o dissapore tra l'A. e De Gasperi. Un primo episodio si verificò in occasione della ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] attribuì la sconfitta dei liberali milanesi proprio alla loro "cronica intransigenza". Questi non ritennero tuttavia di effimera e buona parte dei suoi membri passarono, ai primi del 1926, al fascismo; tra essi il D., che ebbe la tessera fascista ad ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] la congiuntura aperta dal conflitto tra Carlo I e il " cariche di governo e da Cromwell, ai primi di gennaio del 1655 giunse a Londra - che li Prencipi cristiani catholici pensino ai casi loro, non machinandosi altro che la general distruttione di ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] degli emigranti e della lotta contro il loro analfabetismo.
Alla vigilia della guerra, nel 1914 dell'ambasciatore attraverso il primo consigliere d'ambasciata a Berlino, M. Magistrati, proprio cognato. Nel periodo tra l'autunno del 1938 ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...