GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] loro e a G. Abetti, direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri, si raccolsero alcuni studenti, tra Alvarez, A.H. Compton).
Pur avendo abbandonato la ricerca scientifica in prima persona, il G. continuò a dedicarsi alla storia della scienza, ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] dalla concorrenza, ridimensionavano le. loro aziende e preferivano investire i loro capitali in scorte di gestione (macchine, concimi, ecc.) anziché immobilizzarli in spese fisse di appoderamento.
Il B. fu tra i primi dirigenti socialisti a intuire ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] il F. stesso assunse il comando, guidò l'assalto e fu tra i primi a scalare le mura. Dopo un'accanita difesa gli Imperiali si arresero non tardarono a manifestarsi: gli Imperiali intensificarono i loro sforzi e, forti di una netta superiorità numerica ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] a favore del primo ministero Mussolini insieme con la maggior parte dei liberali e dei popolari; fu tra coloro i quali C., su psicologia ed etica; in quest'ultima trovano la loro unità i valori spirituali. La costruzione spirituale dell'uomo è ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] trattazione degli avvenimenti compresi tra il 13 giugno 1848 e il 9 dic. 1849). Prima del ritorno degli Austriaci il d'archivio per stabilire la certezza di antichi diritti e la loro utilità nel presente: analoga ispirazione mostrò l'opera in due ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] . Quando iniziò l'assedio di Napoli, i primi di aprile del 1528, il colonnello del M 1530 il colonnello del M. fu però tra le unità imperiali che intercettarono e sconfissero, acquartieramento delle truppe e il loro dispiegamento durante le marce e ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] cauta opposizione. Il suo nome appare la prima volta nella seduta del Consiglio comunale del 9 Italiana e poi del Regno; tra l'altro collaborò con L. Cagnola cittadini alla calma e a tornare nelle loro case non ebbero in questa occasione alcun ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] febbraio 1802 si imbarcò da Bombai su una prima nave che lo condusse a Moka. La Papi andò a vivere con loro (il nipote Luigi Nicolai P., in Atti del V convegno storico toscano. Relazioni tra Inghilterra e Toscana nel Risorgimento…, Lucca 1952, pp. 51 ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] loro maggiore libertà di movimento in campo finanziario, ma prese atto che un ciclo del loro B. non entrò a far parte del primo governo Rumor (12 dic. 1968-5 ag genn. 1980, e fu sepolto a Sestri Levante.
Tra gli scritti del B. si ricordano ancora: Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] di Carrara e i feudi imperiali della Lunigiana.
Il loro matrimonio era stato a suo tempo fortissimamente voluto dall tra il 1816 e il 1817. Acquisti di grano all'estero, provvidenze per i panificatori, controllo dello stoccaggio delle materie di prima ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...