ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] conobbe tra gli altri l'ex convenzionale Forestier, che lo mise in contatto con Filippo Buonarroti, sarebbe entrato per la prima paura dei creditori si spiegava quel segreto e che il loro scopo era stato soltanto quello di rivedere la cognata Paolina ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] , prefetto della città. Pochi giorni prima, il 25 novembre, Ferdinando d'Aragona sostenne i Colonna nel loro tentativo di recupero della 41, 73, 129; P. Fedele, La pace del 1486 tra Ferdinando d'Aragona ed Innocenzo VIII, in Arch. della Soc. rom ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] organizzarsi in società di mutuo soccorso per la difesa dei loro interessi (Delle società comunali di assicurazione mutua, Sondrio 1896 tutto diversa da quelle operaie. Sua prima preoccupazione fu scongiurare il pericolo che tra i maestri - ai quali è ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] loro, e ipotizza che Luigi li avesse avuti da un precedente matrimonio, su cui però non porta testimonianze definitive.
Dei primi signoria di Novellara e di Bagnolo. Le truppe viscontee entrarono in Reggio tra il 20 e il 22 del mese. Il G. era ancora ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] una importante funzione di mediazione tra le alte autorità ecclesiastiche e combattevano faticosamente la loro battaglia sul terreno Venezia 1870, pp. 23, 25; C. Pavone, Alcuni aspetti dei primi mesi di governo italiano a Roma e nel Lazio, in Arch. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] c. 58, p. 672), che dovette essere tra i primi atti del nuovo pontefice.
Sembra che Bonifacio VII conservasse recarsi personalmente a Roma, sollecitarono dal pontefice la sistemazione dei loro interessi: così Gerardo vescovo di Autun (ibid., 3786), ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] 716 G. II accolse a Roma il duca dei Bavari Teodo, primo pellegrino della sua gente, che veniva a chiedere l'istituzione di una che tali patrimoni rivestivano per il Papato, che da lorotraeva sia redditi in natura, per l'approvvigionamento del clero ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] fra Napoli e Madrid culminò in una vera e propria congiura, ordita, tra il 1784 e il 1785, dall'ambasciata spagnola con la complicità di un intransigenti nella difesa dei loro privilegi, non fu difficile rinvenire l'origine prima dell'opposizione al ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] fu subito "accolto a fare i primi rudimenti nell'uffizio dell'avvocato Priggione" ( collegio Torino.
In tutti questi anni fu tra i più fidati sostenitori del Cavour, il , fratelli Benso di Cavour, nella loro causa contro le Comunità di Bibiana, ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] e Il pensiero popolare di Piccioni. Parimenti visse il confronto tra l’avvento del fascismo e il ruolo controverso assunto dal assumendo la segreteria della loro associazione nazionale nel 1928.
Pubblicò inoltre i primi studi monografici, Lavorazione ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...