COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] da Cristoforo, perché prendessero possesso, della carica di paggio loro assegnata. Morto don Juan a Salamanca il 4 ottobre del C. fu, in un primo tempo, esclusa l'isola di Portorico, nonostante gli accordi intercorsi tra Cristoforo e la Corona; si ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] Stati italiani: del resto, il matrimonio convenuto prima ancora che egli giungesse a Torino tra la figlia di Carlo I e Bianca di notizie storiche e genealogiche dei reali di Savoia colla serie dei loro acquisti, Torino 1859, p. 32; Id., Origini e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] G.A. Righi e dal farmacista G. Ulrici. Tra le cugine in età da marito, Maria Amalia e la Francia per garantire loro una "sistemazione" Napoli 1970, pp. 72 s.; G. Ventura, L'ultimo ministro dei primi Borbone di Parma, Parma 1971, pp. 34-46, 94-110; H ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] voluto invadere il Milanese, sollevarlo contro i Francesi, prima che la loro radunata in Lombardia fosse terminata, risolvere rapidamente la ciò nulla è rimasto.
Nel 1513, stipulatasi l'alleanza tra Venezia e Luigi XII, l'A., liberato dalla prigionia ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] .
Lo splendido mosaico dell'abside mostra il Cristo tra s. Pietro, s. Paolo ed i due propria investitura e, di conseguenza, mai prima di allora un papa aveva dimostrato di di non voler rinunziare alle loro prerogative, elessero alla cattedra di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] deciso di reprimere la rivolta con la forza, ma il loro esercito era stato duramente sconfitto dai Genovesi e dalle truppe furono confermate dal primo atto emanato dal nuovo doge: la stipulazione di una alleanza (in data 29 nov. 1478) tra il Comune di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] di rinnovamento che caratterizzò la cultura italiana del primo quindicennio del secolo XX, e che si i fascisti vedevano nell'A. uno dei loro massimi avversari. Lo dimostrano il "fermo"nella le rivelazioni del Rossi sui legami tra i delitti di Stato e ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] descrivono la profonda rivalità tra i due campi avversi e del D. o del Salt, bensì dei loro agenti. I visitatori di Tebe descrivono anche Il movimento civile e scient. degli Italiani nella prima metà dell'Ottocento dall'archivio ined. di B ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] B. Toullier, che fu tra le figure più importanti della ., corredato da brevi notizie critiche sul loro contenuto, si trova nei due lavori 91, 226, 335, 384, 420, 443; Id., La prima rivoluzione separatista siciliana (1820-21), Napoli 1951, pp. 19-22 ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] loro diretto predecessore per tentare - sull'esempio ispirato dai Savoia - di destreggiarsi tra gli continuità alla casata: un figlio maschio, che i principi ebbero ai primi di febbraio 1753, morì nel maggio dello stesso anno. Era sopravvissuta la ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...