COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] Nazione rovescerà il Parlamento".Una prima raccolta di articoli del C. già apparsi sull'Idea nazionale tra l'ottobre 1914 ed il più legittime rappresentanti della civiltà europea" combattevano nelle loro "guerre nazionali" una guerra "per la ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Società autostrade, che realizzò nel 1925, pur tra vivaci polemiche, la prima autostrada italiana, la Milano-Laghi.
Fattosi proposta di nazionalizzazione delle forze idriche) e del loro sfruttamento come forza-motrice. E appunto nella appropriata ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] tra il 1817 ed il 1832, alla Pontificia Accademia romana di archeologia ben undici memorie, pubblicate poi nei primi n. s., III, 2 [1855], p. 18). Ancora oggi il loro "reale apporto è unicamente apprezzato da chi conosce le fatiche delle lunghe e ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] azione nacquero i primi contrasti tra i due organismi, dovuti soprattutto al fatto che il primo godeva di di rifugiati di cui il governo Bonomi aveva chiesto il reimpatrio per dare loro incarichi governativi: insieme col F., c'erano L. Einaudi, L. ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] chiusura di rami secondari poco frequentati o alla loro restituzione all'iniziativa privata. Fra le realizzazioni Roma-Napoli e la Firenze-Bologna col difficile traforo appenninico.
Tra i primi a cogliere gli aspetti e le implicazioni di unsì politica ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] 1248, bandì dalla città i guelfi e fece distruggere le case dei loro capi, che inseguì fin dentro le città e i castelli dove vari esponenti della famiglia Lancia nella cerchia di F., tra i quali al primo posto Galvano, che insieme con lui era stato a ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] del Giornale degli economisti. Vilfredo Pareto divenne un loro stabile collaboratore e Pantaleoni si congedò per cinque anni incasellamento, da cui egli, per primo, rifugge costantemente con orrore. La sua vita è divisa tra le cure domestiche, la vita ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] Basile - l'ufficio di governatore baronale della città e il primo seggio nel consiglio del principe. Ammesso fra i membri dell pur sommarie, che rimangono tuttavia proprio per la loro convenzionalità tra le più significative del clima dell'Italia del ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] fu chiamato a partecipare ad alcuni momenti importanti della loro vita. Ad esempio, fu certamente presente nel luglio F. partecipò attivamente all'esumazione delle ossa; tra i primi a baciarle, fu tra coloro che corsero a constatare alcuni miracoli ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Carpi per comporre le contese faziose tra i partigiani di Giberto Pio e la prova decisiva del loro potere. All'elezione del , p. 164; N. Machiavelli, Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, p ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...