LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] periodo di più intensa produzione legislativa si concentra proprio nei primi anni, tra l'822 e l'825, per calare sensibilmente dopo la corte, dove - quando arrivò la notizia della loro esecuzione da parte di membri del seguito pontificio accompagnata ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] che i gruppi più vicini al movimento socialista muovevano al loro programma di azione politica ed economica. Proprio a Napoli, Ferri. Nel settembre 1904 fu ovviamente tra i fautori dello sciopero generale, il primo che si tenne in Italia, il ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] Croce, anche lui segretario apostolico; con loro la piccola visse i primi anni nella casa materna di piazza Pizzo . Atti del Convegno nazionale di studi,( 2002, Ferrara 2003; G. Zarri, Tra monache e confessori: la corte di L. B., in L'età di Alfonso ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] feudi ed il diritto illimitato alla loro proprietà (i privilegi furono pubblicati , W. Protasewicz ed altri. I primi matrimoni delle dame di corte di B B.S. per Padova nell'anno 1556, in Relazioni tra Padova e laPolonia, Padova 1964, pp. 27-65. ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] con ambienti rivoluzionari e repubblicani della Ferrara del tempo, tra cui, in prima linea, il caffè Milano. Qui conobbe il gen sfiducia nei nazionalisti ed una chiara avversione alla fusione con loro, accettata poi da Mussolini.
Con l'aumentare e l' ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] settori dell'industria italiana a recuperare ed espandere i loro mercati di esportazione c Gambino, p. 306 n.) dei processo infiazionistico (l'indice dei prezzi al minuto registrò tra il primo e il secondo trimestre dell'anno un incremento del 30,5 ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] queste discussioni e da questi incontri maturarono i primi contatti con l'ambiente delle sette: nell' il C. e la moglie vivevano tra gli amici più cari: leggendo le Piemonte fino al '56, tanto nel loro volto ufficiale, quanto nei retroscena meno noti ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] avvenire nel 1088. Essa è ricordata, infatti, per la prima volta nella lettera che Urbano Il inviò verso la fine di l'unica in grado di imporsi ad arbitro, tra le fazioni comunali in lotta fra di loro, come l'unica capace di stabilire la pace ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] Il professore socialista, due lettere aperte, la prima, non pubblicata, al direttore del Corriere della la causa della libertà con i loro perduti privilegi" (cfr. Cronache 68 s. (e p. 48 per le relazioni tra il C. e L. M. Hartmann), nonché l' ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] prematuramente alla fine di aprile del 1946, pochi mesi dopo il loroprimo incontro.
Nel fermento culturale e politico della Napoli del dopoguerra, Arfè strinse nuove amicizie: tra queste, quella con Maria Adelaide ‘Lilli’ Salvaco, con il futuro ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...