CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] vantaggio e diede agli Austriaci il tempo di ricostituire la loro linea. Tra il 25 e il 28 agosto la spinta delle truppe aperta, senza che il C. spingesse oltre la sua opposizione.
Nei primi mesi del 1925 il C. diede la sua adesione alla campagna che ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] scorta, caddero le loro ultime illusioni di salvezza: condotti in un primo tempo nel monastero di in Padova, XIII(1897), pp. 207-222; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337-1399), in Nuovo Arch. veneto, XVII(1899 ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] fondiari e non), il C. sembra aver percepito tra i primi la necessità di sgombrare il campo degli elementi stranieri linea adottata. I generali del Iº corpo - dimentichi forse delle loro origini - "se tenant toujours dans la ligne de l'obéissance ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] , per il non conformismo del loro autore, alla fascistizzazione della scuola protestava e gridava alla collusione tra filologi fiorentini e filosofi idealisti. connessa alla storia e cultura italiana del primo quarto di questo secolo. Né lascia perciò ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] cementato da un'amicizia di vecchia data che aveva permesso loro di superare anche una crisi intervenuta nel '50, quando C., che pure ebbe un ruolo di primo piano nell'assalto al tratto di mura compreso tra porta Salaria e porta Pia, per una ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] regioni pompeiane e della loro antica distribuzione (Napoli di G. Romano, Napoli 1894, p. 80; O. Roux, La prima regina d'Italia, Milano 1901, p. 209; A. Nisco, Ricordi e legislazione dei beni culturali a Napoli tra '700 e 800, in Quaderni del ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] persistente opposizione religiosa tra i due popoli. Sostanzialmente la vicenda di questi primi anni come appare , Procopio esprime l'indignazione dei giovani barbari contro i loro connazionali inclini alla moderazione e contro il tentativo di fare ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] dal reggente a trasferirsi nel castello di Pavia, designato quale loro residenza principale, con un appannaggio annuo di 13.000 ducati: sorsero, nell'occasione, i primi accesi contrasti tra il Moro e I., che, acutamente, interpretava l'esilio forzato ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] appaiono ben più rilevanti, tanto che si è ipotizzata una cifra che oscilla tra i 1400 e i 2000 morti (I.L. Campbell - D. Gabre dei monaci, a seguito delle risultanze emerse a loro carico" (Fondo Graziani, I primi venti mesi dell'Impero, b. 56).
Il ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] il suo nome in una rosa di candidati tra cui scegliere, eventualmente, un primo ministro da affiancare al nipote Filippo V.
Alla . È probabile che in tutta la vicenda abbiano avuto un loro ruolo anche le varie lotte fra i personaggi della corte. Il ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...